giovedì 24/07/2025 • 06:00
Lo schema di D.Lgs. approvato, in sede preliminare, dal CdM del 22 luglio 2025 introduce alcune novità in materia di IVA, tra le quali la modifica della disciplina della detrazione per gli enti non commerciali e l'abrogazione dal 2026 del meccanismo della ventilazione dei corrispettivi.
Ascolta la news 5:03
Intervenendo su alcuni aspetti sostanziali dell'imposta, lo schema di decreto legislativo approvato, in via preliminare, dal Consiglio dei ministri del 22 luglio 2025, rappresenta una prima attuazione dei criteri e principi direttivi di riordino dell'IVA stabiliti dall'art. 7 L. 111/2023 (delega fiscale).
Modifica della disciplina della rettifica della detrazione
L'art. 6 dello schema di decreto legislativo abroga il terzo comma dell'art. 19-bis2 DPR 633/1972, secondo cui, per i beni non ammortizzabili e i servizi non ancora ceduti o non ancora utilizzati, la rettifica della detrazione deve essere effettuata se mutamenti nel regime fiscale delle operazioni attive, nel regime di detrazione sugli acquisti o nell'attività comportano la detrazione dell'imposta in misura diversa da quella già operata; la norma prosegue stabilendo che, per i beni ammortizzabili, la rettifica è eseguita se non sono trascorsi quattro anni da quello della loro entrata in funzione (ovvero, per i fabbricati e le aree fabbricabili, nove anni decorrenti da quello di acquisto o di ultimazione o di ultimazione dei fabbricati insistenti sulle aree medesime).
In sostanza, la rettifica della detrazione sarà effettuata applicando le regole previste dal primo e secondo comma dell'art. 19-bis2 DPR 633/1972, riguardanti il cambio di destinazione.
...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il 22 luglio 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato uno schema di D.Lgs. che introduce rilevanti novità in tema di: Terzo Settore, gestione della crisi d'impres..
Approfondisci con
La procedura di ventilazione dei corrispettivi è disciplinata dall'articolo 24 c. 3 DPR 633/72 e consente ai commercianti al minuto in possesso di una serie di requisiti soggettivi e oggettivi, di annotare e registrare l..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.