Nei preliminari immobiliari il deposito cauzionale non si considera acconto sul prezzo se il contratto ne indica con chiarezza la funzione e la restituzione. Così si tutela l'autonomia delle parti e si esclude l'IVA in assenza di elusione (Cass. 25 agosto 2025 n. 23857).
I contribuenti ISA, coloro che applicano il regime forfettario o che partecipano a società, associazioni o imprese, che non hanno eseguito il versamento delle imposte sui redditi entro il 21 luglio 2025, possono provvedere al pagamento delle somme dovute entro il 20 agosto 2025 con maggiorazione dello 0,40%.
Pubblicata in GU 1 agosto 2025 n. 177 la legge di conversione (L. 108/2025) del DL fiscale (DL 84/2025) che introduce una serie di novità in tema di: ravvedimento speciale per chi aderisce al CPB 2025-2026, accessi fiscali, rottamazione-quater, ETS, IVA, dichiarazioni e versamenti, redditi di lavoro e d'impresa e IMU.
Il 29 luglio 2025, il Senato ha approvato in via definitiva il DDL di conversione in legge del DL fiscale (DL 84/2025). Le novità riguardano: accessi fiscali, rottamazione-quater, ravvedimento speciale, esenzione IMU per impianti sportivi, stock option e altre misure di semplificazione e proroga fiscale.
redazione Memento
Nel mese di agosto 2025, i contribuenti ammessi o riammessi alla rottamazione-quater avranno l’ultima possibilità per effettuare, rispettivamente, il pagamento della nona e prima rata. Terminata la sospensione feriale, il 20 agosto sono dovuti i versamenti di IVA, contributi, imposte sui redditi e sostitutive.
Il 22 luglio 2025, la Camera, con 147 voti favorevoli, 87 contrari e 5 astenuti, ha approvato il DDL di conversione del DL fiscale. Oltre alle tante misure già previste dal DL, nel corso della conversione sono stati approvati diversi emendamenti che prevedono novità in tema di: verifiche fiscali, rottamazione-quater, ravvedimento speciale, esenzione IMU per impianti sportivi e stock option.
redazione Memento
A seguito di un contenzioso sui costi comuni da dividere, le somme che un avvocato dovrà corrispondere al socio sono operazioni imponibili ai fini IVA con applicazione dell'aliquota in misura ordinaria (Risp. AE 14 luglio 2025 n. 189).
I contribuenti che non beneficiano della proroga prevista dal DL fiscale devono versare le imposte entro il 30 luglio 2025 con la maggiorazione dello 0,40%. È ammessa la rateizzazione mensile con interessi. I contribuenti che beneficiano della proroga possono versare le imposte entro il 21 luglio senza maggiorazione.
Con Risposta 14 luglio 2025 n. 189, l'Agenzia delle Entrate ha individuato il corretto trattamento IVA da applicare alle somme relative al riaddebito delle spese sostenute per l'uso comune dello studio professionale a seguito dell'ordinanza di ingiunzione di pagamento.
redazione Memento
Il pagamento di acconti nei contratti preliminari di compravendita rappresenta un'obbligazione autonoma, soggetta a distinta tassazione. Gli acconti sono tassati in misura fissa se soggetti a IVA, in modo proporzionale se esclusi dal regime IVA, con restituzione dell'imposta in caso di mancata stipula del definitivo.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.