X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 20/10/2025 • 10:23

Fisco SOPPRESSE ANCHE LE CAUSALI PER LO SPETTACOLO

IRES premiale, versamenti parziali e prodotti da inalazione: codici tributo

L'Agenzia delle Entrate ha istituito nuovi codici tributo per IRES premiale, versamenti parziali ex art. 36-bis DPR 600/73, imposta sui prodotti da inalazione senza combustione, e ha soppresso causali contributive per lo spettacolo (Ris. AE 17 ottobre 2025 nn. 57, 58, 59 e 60).

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Codici tributo per l'IRES premiale - Ris. AE 17 ottobre 2025 n. 57

Per la riduzione di 4 punti percentuali dell'aliquota IRES prevista dalla L. 207/2024, dal periodo d'imposta successivo al 31 dicembre 2024, sono istituiti i seguenti codici tributo da utilizzare per i versamenti tramite modello F24 e F24EP:

  • 2048 – IRES – Acconto seconda rata o in unica soluzione;
  • 2049 – IRES – Saldo;
  • 204E – IRES – Acconto seconda rata o in unica soluzione (F24EP);
  • 205E – IRES – Saldo (F24EP).

Codici tributo per versamenti parziali (art. 36-bis DPR 600/73) – Ris. AE 17 ottobre 2025 n. 59

Istituiti nuovi codici tributo per il pagamento delle somme dovute a seguito delle comunicazioni emesse ai sensi dell'art. 36-bis DPR 600/73, utilizzabili nel modello F24. È possibile versare anche solo una quota dell'importo dovuto. Ecco i nuovi codici e la corrispondenza con i codici preesistenti:

  • 9001 – Somme dovute a seguito di controllo automatizzato – IRPEF (corrispondente al codice 4001);
  • 9002 – Somme dovute a seguito di controllo automatizzato – Addizionale regionale all'IRPEF (corrispondente al codice 3801);
  • 9003 – Somme dovute a seguito di controllo automatizzato – Addizionale comunale all'IRPEF (corrispondente al codice 3844);
  • 9004 – Somme dovute a seguito di controllo automatizzato – IRES (corrispondente al codice 2001);
  • 9005 – Somme dovute a seguito di controllo automatizzato – IVA (corrispondente al codice 6001);
  • 9006 – Somme dovute a seguito di controllo automatizzato – Imposta sostitutiva (corrispondente al codice 1712);
  • 9007 – Somme dovute a seguito di controllo automatizzato – Imposte varie (corrispondente al codice 1991).

Codici tributo per prodotti da inalazione senza combustione – Ris. AE 17 ottobre 2025 n. 58

Per il pagamento dell'imposta di consumo sui prodotti da inalazione senza combustione (anche privi di nicotina), sono stati istituiti per il modello F24 Accise:

  • 5515 – Imposta di consumo sui prodotti da inalazione senza combustione, costituiti da sostanze solide diverse dal tabacco, contenenti o meno nicotina;
  • 5516 – Indennità di mora per il ritardato pagamento dell'imposta di consumo;
  • 5517 – Interessi sul ritardato pagamento dell'imposta di consumo.

Soppressione causali contributive spettacolo – Ris. AE 17 ottobre 2025 n. 60

Sono state soppresse le seguenti causali contributive dal modello F24 nella sezione “Altri Enti Previdenziali e Assicurativi”:

  • RCLS – Recupero Contributi Lavoratori Spettacolo
  • RTLS – Lavoratori dello Spettacolo: versamento pregiudiziale

Fonte: Ris. AE 17 ottobre 2025 n. 57

Ris. AE 17 ottobre 2025 n. 58

Ris. AE 17 ottobre 2025 n. 59

Ris. AE 17 ottobre 2025 n. 60

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


IRES premiale: requisiti soggettivi e oggettivi per la riduzione dell’aliquota

La Legge di Bilancio 2025 introduce la c.d. IRES premiale, cioè un’aliquota IRES ridotta al 20% per le società che rispettino determinati requisiti di investimenti, di forza lavoro e di patrimonializzazione. Lo scopo del..

di

Francesco Limatola

- Tax specialist presso KPMG. Dottore commercialista e Revisore legale.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”