L'autorizzazione della Procura per acquisire documenti coperti da segreto professionale nelle indagini fiscali deve essere rilasciata solo dopo che il segreto viene eccepito e riferita ai documenti specifici. In assenza di tali requisiti, le prove raccolte non sono utilizzabili (Cass. 26 giugno 2025 n. 17228).
Con DM 27 giugno 2025, il MEF definisce i criteri per la determinazione del periodo di appartenenza al gruppo di ciascuna società e per il coordinamento delle disposizioni che limitano il riporto delle perdite fiscali infragruppo.
Il DM MEF 24 giugno 2025 disciplina i presupposti, le modalità e gli effetti delle istanze di consulenza giuridica rivolte all'Amministrazione finanziaria su tematiche fiscali di carattere generale, non collegate a singoli contribuenti. Le nuove regole si applicano alle richieste presentate dopo la pubblicazione dei provvedimenti attuativi.
redazione Memento
Dopo il 16 giugno è possibile ravvedersi per l'acconto IMU omesso. L'istituto era ammesso soltanto prima dell'inizio dei controlli, ma la riforma fiscale oggi lo ammette anche dopo la notifica dello schema d'atto, che però non sempre è previsto. Per i versamenti in eccesso, conguaglio a saldo o richiesta di rimborso.
26/05/2025
La Legge di Bilancio 2025 ha portato a regime la facoltà di rivalutare le partecipazioni ai sensi dell'art. 5 L. 448/2001, mediante il versamento dell'imposta sostitutiva in misura pari al 18%. Contestualmente, con atto di indirizzo del 27 febbraio 2025, il MEF ha chiarito i presupposti fondativi dell'abuso del diritto disciplinato dall'art. 10-bis Statuto del Contribuente.
L’INPS, con il Messaggio 13 maggio 2025 n. 1471, a seguito dell’adozione dei nuovi codici ATECO 2025 dal 1° aprile 2025, comunica di aver iniziato l’attribuzione del codice ATECO 2025 a tutte le matricole già iscritte a tale data.
redazione Memento
La Cassazione, con ordinanza 6 maggio 2025 n. 11910, ha rinviato la decisione su un ricorso in tema di autorizzazione di accessi, ispezioni e verifiche, assegnando 60 giorni alle parti e al PM per presentare osservazioni sulla rilevanza della sentenza CEDU del 6 febbraio 2025.
redazione Memento
Anche se l'Agenzia delle Dogane autorizza il rimborso dei dazi doganali, confermando la revisione della classificazione proposta dall'importatore, può cambiare idea e ripristinare l'obbligazione doganale. Lo ha stabilito la CGUE con la sentenza 30 aprile 2025, causa C‑330/24.
L'Agenzia delle Entrate, con Provvedimento 17 aprile 2025 n. 186444, ha stabilito le modalità semplificate (tramite app IO, app AgenziaEntrate o PEC) di comunicazione ai contribuenti dell'esito negativo di un controllo fiscale avviato con questionari o inviti di comparizione.
redazione Memento
Nel Modello Redditi SC 2025 (periodo d'imposta 2024) il contribuente potrà effettuare, al ricorrere di determinate condizioni, la scelta di applicare l'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi del 15%
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.