mercoledì 02/07/2025 • 06:00
L'autorizzazione della Procura per acquisire documenti coperti da segreto professionale nelle indagini fiscali deve essere rilasciata solo dopo che il segreto viene eccepito e riferita ai documenti specifici. In assenza di tali requisiti, le prove raccolte non sono utilizzabili (Cass. 26 giugno 2025 n. 17228).
Ascolta la news 5:03
Prove acquisite nel corso delle verifiche fiscali
La Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza della Cass. 26 giugno 2025 n. 17228, ha formulato rilevanti considerazioni in materia di illegittimità delle prove acquisite nel corso delle verifiche fiscali e, in particolare, ha affrontato il tema dell'autorizzazione del Procuratore della Repubblica necessaria a fronte dell'apposizione del segreto professionale da parte del soggetto accertato.
La vicenda oggetto di giudizio riguardava l'attività di controllo sostanziale effettuata dall'Amministrazione finanziaria nei confronti di un avvocato, a seguito della quale erano apparentemente emerse diverse violazioni in ordine alla fatturazione delle prestazioni professionali rese da quest'ultimo (i rilievi, nello specifico, si fondavano su di una presunta contabilità parallela, così come emersa dal contenuto di un block-notes rinvenuto nello studio del professionista). Ebbene, la questione problematica è sorta in merito all'autorizzazione della Procura della Repubblica all'acquisizione di documentazione in deroga al segreto professionale eccepito dal contribuente, la quale era stata rilasciata preventivamente e, pertanto, risultava priva dell'indicazione puntuale degli elementi da esaminare.
A fronte di una simile vicenda, occorre domandars...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il DDL di riforma dell'avvocatura punta a introdurre una disciplina organica delle collaborazioni forensi, distinguendo tra rapporti continuativi e monocommittenti. Tra le novi..
Approfondisci con
Le verifiche fiscali precedono l'emissione degli avvisi di accertamento e rientrano nella fase istruttoria, in cui l'amministrazione finanziaria raccoglie dati e informazioni che formeranno oggetto di analisi degli uffi..
Marco Ligrani
- Dottore commercialista in BariRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.