lunedì 26/05/2025 • 06:00
Il DDL di riforma dell'avvocatura punta a introdurre una disciplina organica delle collaborazioni forensi, distinguendo tra rapporti continuativi e monocommittenti. Tra le novità, compensi minimi per i monocommittenti, clausole di riservatezza e di non concorrenza, e un surrogato della disciplina del "comporto" per malattia o genitorialità.
Ascolta la news 5:03
Il disegno di legge di riforma dell'ordinamento forense, fresco di approvazione da parte del Consiglio Nazionale Forense (CNF) e ormai pronto ad approdare in Parlamento, si propone di intervenire in modo organico su una delle aree più delicate e meno regolate dell'attività professionale: quella delle collaborazioni tra avvocati. Gli artt.18 e 19 del DDL introducono, rispettivamente, una disciplina specifica per i rapporti in monocommittenza e per quelli di collaborazione continuativa, riconoscendone la centralità nel mercato legale contemporaneo e offrendo per la prima volta una cornice normativa dettagliata.
Il contratto di collaborazione continuativa
L'art. 19 delinea la figura dell'avvocato collaboratore che svolge attività in modo continuativo, ma non esclusivo, a favore di un altro avvocato, di un'associazione professionale, di una rete o di una società tra avvocati. La prestazione mantiene natura libero-professionale, rientrando nel perimetro degli artt. 2222 e ss. c.c..
Il contratto di collaborazione deve essere redatto in forma scritta ai fini della prova, e deve indicare quantomeno:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La mutata e più complessa articolazione delle strutture professionali più strutturate, operanti in un contesto profondamente modificato quanto alle sue dinamiche, ha indotto il..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.