Per coloro che chiudono il bilancio in date diverse dal 31 dicembre, il pagamento per il ravvedimento speciale scade prima dell'effettiva adesione al concordato preventivo biennale. Attenzione alla tempistica per non perdere i benefici fiscali (Risp. AE 4 novembre 2025 n. 284).
Con la chiusura della finestra di adesione al Concordato Preventivo Biennale 2025-2026 fissata al 30 settembre 2025, si apre una nuova fase per professionisti e imprese. Quali sono le principali attività da programmare e le scadenze da rispettare nei prossimi mesi?
Le modalità operative con cui accedere al CPB per il biennio 2025-2026 e al correlato ravvedimento speciale potrebbero creare dubbi applicativi per i soggetti con periodo d'imposta non coincidente con l'anno solare per i quali l'imposta sostituiva dovuta per il ravvedimento potrebbe essere versata prima della scadenza dell'opzione per il CPB.
La timeline delle scadenze di ottobre 2025 segna il termine di presentazione del modello Redditi, dell'IRAP, del 770/2025 e del modello IVA TR per il 3° trimestre. Ulteriore scadenza riguarda le imprese ammesse al regime transfrontaliero di franchigia che dovranno inviare la comunicazione trimestrale.
L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 19 settembre 2025, disciplina modalità e termini di comunicazione delle opzioni per l’applicazione dell’imposta sostitutiva per annualità ancora accertabili per i soggetti che aderiscono al concordato preventivo biennale.
Le società di capitali che intendono aderire al CPB 2025-2026 devono attivare rigorosi controlli interni e garantire la coerenza tra dati contabili, fiscali e dichiarativi entro il 30 settembre 2025. Verifiche preventive, procedure di riconciliazione, dichiarazioni integrative tempestive e monitoraggio dei versamenti rappresentano strumenti essenziali per evitare cause di decadenza.
A settembre 2025 è previsto il termine ultimo per presentare il modello 730/2025, nonché per aderire al CPB 2025-2026 o esercitarne la revoca. Scadenza di presentazione anche per la Li.Pe. del secondo trimestre e per il versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche.
Pubblicata in GU 9 agosto 2025 n. 184 la legge di conversione del DL Economia (DL 95/2025) che prevede novità in tema di pagamento tempestivo dell'imposta sostitutiva per il CPB, riduzione dell'aliquota IVA per le opere d'arte, ETS ed estensione del Superbonus 110% per i Comuni che hanno subito eventi sismici.
Pubblicata in GU 1 agosto 2025 n. 177 la legge di conversione (L. 108/2025) del DL fiscale (DL 84/2025) che introduce una serie di novità in tema di: ravvedimento speciale per chi aderisce al CPB 2025-2026, accessi fiscali, rottamazione-quater, ETS, IVA, dichiarazioni e versamenti, redditi di lavoro e d'impresa e IMU.
Il 29 luglio 2025, il Senato ha approvato in via definitiva il DDL di conversione in legge del DL fiscale (DL 84/2025). Le novità riguardano: accessi fiscali, rottamazione-quater, ravvedimento speciale, esenzione IMU per impianti sportivi, stock option e altre misure di semplificazione e proroga fiscale.
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.