Il MIMIT ha adottato il decreto “Investimenti sostenibili 4.0”, al fine di supportare la trasformazione tecnologica e digitale, la competitività e la crescita sostenibile delle micro, piccole e medie imprese delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. Le agevolazioni saranno concesse fino al 75% delle spese ammissibili.
Il Decreto IRPEF-IRES prevede un unico regime di affrancamento dei maggiori valori iscritti emersi nel bilancio di esercizio in esito a operazioni fiscalmente neutrali e la possibilità di affrancare saldi attivi di rivalutazione, riserve e fondi in sospensione di imposta, versando un’imposta sostitutiva del 10%.
L'OIC, nel settembre 2024, ha pubblicato in consultazione la bozza del principio contabile OIC 30. Ad oggi, non è ancora definitiva la versione della bozza che prevede che il principio si applichi ai bilanci intermedi relativi agli esercizi aventi inizio a partire dal 1° gennaio 2025 o da data successiva.
Con Circ. 19 dicembre 2024 n. 26, Assonime esamina il trattamento fiscale del nuovo modello contabile da applicare ai costi di smantellamento e ripristino, in funzione degli emendamenti all'OIC 16 e all'OIC 31, approvati il 18 marzo 2024 dall'Organismo Italiano di Contabilità.
Pubblicato nella GU 16 dicembre 2024 n. 294 il D.Lgs. 192/2024 recante revisione del Testo Unico delle Imposte sui Redditi, che riordina e semplifica (con alcune norme innovative) il regime impositivo dei redditi.
La Riforma fiscale riordina la disciplina della fusione, scissione con scorporo, conferimenti e liquidazione d’azienda e sistematizza le norme previste sul riallineamento dei valori fiscali a quelli contabili in caso di operazioni straordinarie. Il nuovo Speciale di QuotidianoPiù, una guida a supporto delle imprese e professionisti, analizza la materia dal punto di vista fiscale e civilistico.
Nell’ambito del progetto sulle immateriali, il 31 ottobre, l’International Accounting Standards Board ha invitato investitori, aziende e altri stakeholder a partecipare a un sondaggio sui requisiti contabili per la rendicontazione degli asset immateriali nei bilanci delle aziende. Il sondaggio è aperto fino al 30 novembre 2024.
redazione Memento
Approda in Commissione Finanze del Senato lo schema di D.Lgs. recante revisione del regime impositivo dei redditi. Il Decreto interviene, in materia di reddito di impresa, sulla disciplina del riallineamento e sulla fiscalità delle operazioni straordinarie, con particolare riferimento al regime di circolazione delle perdite fiscali.
Per poter fruire del bonus investimenti 4.0 e 5.0, le imprese interessate devono inviare una comunicazione preventiva al Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Quali sono gli impatti contabili?
Con l’approvazione degli ultimi standard contabili del 26 giugno 2024, la Ragioneria Generale ha emanato un atto di recepimento del Quadro Concettuale Accrual, che comprende i 18 standard, che contengono le regole principali di contabilizzazione a base accrual adottate in vista della Riforma 1.15 del PNRR. Il Governo ha incluso nel DL 113/2024 le prime disposizioni normative.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.