Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione e il Ministro dell'Economia e delle Finanze, ha firmato il Decreto finalizzato a dare attuazione agli incentivi per autoimpiego, lavoro autonomo e professionale.
redazione Memento
Con il Decreto direttoriale 30 giugno 2025 del MIMIT, sono fornite le necessarie specificazioni per l'attuazione di un nuovo sportello, volto a supportare le PMI nella realizzazione di programmi d'investimento finalizzati all'autoproduzione di energia elettrica
Dal 1° luglio 2025 le imprese che assumono ricercatori altamente qualificati a tempo indeterminato possono beneficiare di un nuovo credito d'imposta di 10.000 euro per ogni assunzione, in sostituzione del precedente esonero contributivo, nell'ambito del PNRR. L'agevolazione è concessa fino al 31 dicembre 2026.
Il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 20 giugno 2025, ha approvato una serie di provvedimenti tra i quali il Decreto legge che introduce disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale ed in materia d'infrastrutture, trasporti ed enti territoriali.
La Legge di conversione del DL 45/2025, contenente disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'avvio dell'anno scolastico 2025/2026, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 6 giugno 2025 n. 129.
redazione Memento
Nella riunione del 4 giugno 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato, con la previsione della richiesta alle Camere di sollecita calendarizzazione, il Disegno di Legge annuale per il mercato e la concorrenza. Il via libera definivo, invece, è arrivato per il Decreto Correttivo del concordato preventivo biennale.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), ha pubblicato il nuovo avviso per il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo, relativi alla progettazione ecocompatibile ed alle attività d’estrazione mineraria urbana: per la realizzazione di tali progetti è disponibile una dotazione finanziaria pari a 24 milioni di euro.
Il 27 maggio 2025 è stata presentata la nuova analisi nazionale dei rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo elaborata dal Comitato di sicurezza finanziaria (CSF), ferma al precedente aggiornamento del 2018. Nel testo è analizzata, tra le altre, l'efficacia dei presidi di prevenzione adottati dai professionisti.
È stato approvato dal Consiglio dei Ministri, nella riunione del 19 maggio scorso, il Disegno di legge recante la ratifica ed esecuzione del Protocollo di modifica dell’Accordo tra la Repubblica Italiana e la Confederazione svizzera relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri.
L'8 maggio 2025 sul sito del Ministero del Lavoro è stato pubblicato l'Avviso pubblico per l'attuazione del “Progetto pilota sulle competenze Crescere Green” da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.