
mercoledì 28/05/2025 • 06:00
Il 27 maggio 2025 è stata presentata la nuova analisi nazionale dei rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo elaborata dal Comitato di sicurezza finanziaria (CSF), ferma al precedente aggiornamento del 2018. Nel testo è analizzata, tra le altre, l'efficacia dei presidi di prevenzione adottati dai professionisti.
Ascolta la news 5:03
Premessa
Il 27 maggio 2025 il Dipartimento del Tesoro ha presentato la nuova edizione dell'Analisi Nazionale dei Rischi di Riciclaggio e di Finanziamento del Terrorismo, elaborata dal Comitato di sicurezza finanziaria (CSF) nel quadro delle competenze previste dall'art. 5 c. 6 lett. a D.Lgs. 231/2007 L'analisi, effettuata in applicazione della Raccomandazione 1 del Gruppo di Azione Finanziaria Internazionale (GAFI) e approvata il 14 novembre 2024, di fatto, giunge a distanza di 7 anni dalla precedente versione del 2018, nonostante la cadenza triennale prevista dell'art. 14 del citato decreto.
L'analisi è stata condotta dalle Autorità partecipanti al CSF e da altre amministrazioni con competenze specifiche con la collaborazione di rappresentanti del mondo accademico, ordini professionali e associazioni private rappresentative delle categorie interessate.
Il documento costituisce uno strumento essenziale per la valutazione sistematica delle minacce, vulnerabilità e rischi emergenti, tenuto conto dell'evoluzione degli strumenti tecnologici e delle modalità operative della criminalità finanziaria, ed è utilizzato da MEF, Autorità di vigilanza di settore, UIF, DIA e GdF per definire le priorità e distribuire le risorse necessarie per migliorare il sistema di prevenzione e contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorism...
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il recente studio UIF analizza il fenomeno delle c.d. buffer companies, le imprese filtro utilizzate nelle frodi fiscali complesse ..
Approfondisci con
Fin dall'ormai lontano 2006 anche i professionisti, in ragione del loro rapporto fiduciario con i clienti, sono stati coinvolti a pieno titolo dal legislatore nella lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo...
Annalisa De Vivo
- Dottore commercialista, Consulente AML/231Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.