X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

crisi di impresa e dell'insolvenza

Resta costantemente aggiornato sulle ultime novità in tema di crisi di impresa e dell'insolvenza con gli articoli degli esperti più autorevoli e le notizie real time della Redazione Memento.
Con QuotidianoPiù ogni giorno puoi leggere e ascoltare tutte le novità per i professionisti fiscali, i consulenti del lavoro, le aziende e l'innovazione.
Fisco
DALLA CASSAZIONE

19/11/2024

IVA: il mancato versamento per fatture non pagate non configura il reato

La Cassazione, accogliendo il ricorso di un manager condannato per non aver versato l'IVA, sulla base della Riforma fiscale 2024, ha stabilito che la fattispecie non configura il reato di mancato versamento dell'IVA perché il professionista non ha incassato le fatture (Cass. 11 novembre 2024 n. 41238).

di Vincenzo Cristiano - Avvocato, Studio AC

di Angelo Carlo Colombo - Commercialista e managing partner, Studio AC

Impresa
Crisi d’impresa

16/11/2024

Detassazione del bonus da falcidia anche per i Piani di risanamento

L’Agenzia delle Entrate conferma la detassazione delle sopravvenienze attive da riduzione di debiti anche per i piani di risanamento disciplinati dal Codice della crisi. Si tratta di un’interpretazione evolutiva suffragata dall’identità di ratio e finalità del piano nel passaggio dalla Legge fallimentare al CCII.

di Pietro Paolo Papaleo - Dottore commercialista e Revisore legale - PvG Consulting

Speciali
Codice della crisi

28/09/2024

Crisi d’impresa: in GU il Decreto Correttivo ter

Pubblicato in GU 27 settembre 2024 n. 227 il D.Lgs. 13 settembre 2024 n. 136 contenente una serie di disposizioni correttive e integrative al Codice della Crisi dell'Impresa e dell'Insolvenza di cui al D.Lgs. 14/2019, poste in essere al fine di superare le criticità interpretative applicative emerse nel corso del primo biennio di efficacia del Codice. 

di Gabriele Prenna - Avvocato in Milano Studio legale Edoardo Ricci - Avvocati

Fisco
DALLA CASSAZIONE

05/08/2024

Omesso versamento IVA: la crisi di liquidità integra la non punibilità del reato

La Cassazione n. 30532/2024 richiama il nuovo c. 3-bis dell'art. 13 D.Lgs. 74/2000, introdotto dal Decreto Sanzioni, evidenziando che per la non punibilità da omesso versamento IVA, oltre alla valutazione della causa non imputabile all’autore e sopravvenuta al mancato pagamento, concorre la crisi non transitoria di liquidità.

di Luigi Riccardi - Avvocato cassazionista e dottore di ricerca in diritto tributario

Impresa
Dal Tribunale di Perugia

26/07/2024

Composizione negoziata della crisi: ammesso il piano liquidatorio

Il Tribunale di Perugia, con decreto 15 luglio 2024, n. 299, conferma che l’imprenditore in composizione negoziata può perseguire il risanamento della propria impresa anche mediante la predisposizione di un piano liquidatorio.

di Elena Carpaneto - Dottoressa - Studio Legale Edoardo Ricci Avvocati

Speciali
Decreto correttivo ter

01/07/2024

Crisi d’impresa: novità sulla segnalazione dell’Organo di controllo e revisione

Revisione del meccanismo di segnalazione dell’Organo di controllo societario e del soggetto incaricato della revisione legale, maggiore rilevanza dei professionisti impegnati nella gestione della crisi d’impresa e introduzione della transazione fiscale: il testo integrativo e correttivo del Codice della crisi introduce un'interessante serie di disposizioni di modifica.

di Camilla Zanichelli - Dottore Commercialista, esperta in compliance

Impresa
Dalla Cassazione

30/05/2024

La fusione non salva l’incorporata dalla liquidazione giudiziale

In tema di fusione per incorporazione, la società incorporata, ancorché estinta, qualora insolvente, è assoggettabile alla liquidazione giudiziale entro un anno dalla sua cancellazione dal registro delle imprese. Lo stabilisce la Cassazione con sentenza 23 maggio 2024 n. 14414.

di Matteo Spataro - Avvocato in Milano Studio legale Edoardo Ricci - Avvocati

Fisco
Dalla Corte di Cassazione

28/07/2023

IVA: l’omesso versamento non è giustificato dal pagamento dei dipendenti

L’omesso versamento dell’IVA non può essere giustificato dal pagamento degli stipendi dei lavoratori dipendenti siccome l’ordine di preferenza di crediti prededucibili vige nel solo ambito delle procedure esecutive e fallimentari e non potrà essere richiamato in contesti diversi, al fine di escludere l’elemento soggettivo del reato.

di Matteo Dellapina - Avvocato, Cultore in Diritto Tributario presso l’Università di Pavia

Impresa
Crisi energetica

09/02/2023

La tutela dei settori produttivi strategici diventa legge

Convertito nella Legge 10/2023 il decreto che prevede misure urgenti a tutela dell'interesse nazionale nei settori produttivi strategici. La conversione ha previsto un focus sulla fibra ottica i cui cavi dovranno avere standard tecnici per garantire livelli qualitativi e prestazioni di connettività elevate.

di Antonio Conforti - Dirigente Aziendale, Responsabile di Ufficio Legale e di Organismo di Vigilanza

Info dagli ordini
Adeguati assetti

05/12/2022

Gli organi di controllo nell’approccio della riforma della crisi d’impresa

L'art. 2086 c.c. stabilisce che “L'imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, ha il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell'impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell'impresa e della perdita della continuità aziendale, nonché di attivarsi senza indugio per l'adozione e l'attuazione di uno degli strumenti previsti dall'ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale”. Del ruolo del collegio sindacale nella crisi di impresa si parla nel convegno «Essere organo di controllo oggi in Italia: Mission impossible»? organizzato da ODCEC Milano.

di Corrado Ferriani - Commercialista esperto in crisi d'impresa e diritto penale dell'economia

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”