giovedì 09/02/2023 • 06:00
Convertito nella Legge 10/2023 il decreto che prevede misure urgenti a tutela dell'interesse nazionale nei settori produttivi strategici. La conversione ha previsto un focus sulla fibra ottica i cui cavi dovranno avere standard tecnici per garantire livelli qualitativi e prestazioni di connettività elevate.
Ascolta la news 5:03
Il 4 febbraio 2023 è entrata in vigore la L. 1 febbraio 2023 n. 10 che ha convertito appunto in legge, con modificazioni, il DL 5 dicembre 2022 n. 187, recante misure urgenti a tutela dell'interesse nazionale (“DL”) nei settori produttivi strategici (“Legge Settori Strategici”). Considerando che vi sono state alcune modifiche in fase di conversione (“Conversione”), il Ministero della Giustizia ha pubblicato il testo coordinato (“Testo Coordinato”) al fine di agevolare la lettura delle norme effettivamente entrate in vigore.
Idrocarburi
L'articolo 1 del Testo Coordinato, in considerazione del carattere emergenziale assunto dalla crisi energetica, impone alle imprese che gestiscono a qualunque titolo impianti e infrastrutture di rilevanza strategica per l'interesse nazionale nel settore della raffinazione di idrocarburi, di garantire la sicurezza degli approvvigionamenti, nonché il mantenimento, la sicurezza e l'operatività delle reti e degli impianti, astenendosi da comportamenti che possono mettere a rischio la continuità produttiva e recare pregiudizio all'interesse nazionale. Il testo originario del DL prevedeva che il raggiungimento di tali obiettivi venisse garantito "c
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Governo ha adottato il DL 187/2022, recante misure urgenti a tutela dell’interesse nazionale nel settore degli idrocarburi, che riguardano la garanzia della sicurezza degli ..
Il decreto direttoriale 16 novembre del MIMIT, ha disposto la riapertura dello sportello per la presentazione delle domande di agevolazioni, a valere sulla misura dei Contra..
Le domande per beneficiare delle agevolazioni previste dalla “Nuova Sabatini Green” potranno essere presentate dal 1° gennaio 2023. Gli aiuti, nella forma di un contribu..
Il decreto direttoriale 17 gennaio 2023 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) stabilisce che, la presentazione delle domande di agevolazioni nell'ambito del b..
Come comunicato dal MIMIT, le imprese che esercitano attività industriali e di trasporto, le agroindustriali, le artigiane ed i centri di ricerca, possono partecipare entro il ..
Pubblicato sulla GU del 3 febbraio 2023 il decreto del MIMIT 16 dicembre 2022, recante i Partenariati Horizon Europe per la ricerca e l’innovazione nell’ambito PNRR. I progetti..
La Legge di Bilancio 2023, nell'ambito delle misure contenute al Titolo VIII, volte a sostenere anche il settore della cultura, provvede anche ad incrementare di 3 milioni di euro per..
Al fine di favorire l'adeguamento del sistema produttivo nazionale alle politiche europee in materia di lotta ai cambiamenti climatici, il Decreto 21 ottobre 2022 del MISE definisce i..
Il Decreto 15 dicembre 2022 pubblicato in GU l’11 febbraio 2023 ha definito le modalità di riprogrammazione delle risorse del Fondo sviluppo e coesione 2014/2020 assegnate all'..
Con la conversione del Decreto Ilva, viene modificato il D.Lgs. 231/2001 per limitare l'applicazione alle imprese di interesse strategico nazionale di misure che ne impe..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.