X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

INFO DAGLI ORDINI

lunedì 05/12/2022 • 06:00

ODCEC MILANO Adeguati assetti

Gli organi di controllo nell’approccio della riforma della crisi d’impresa

L'art. 2086 c.c. stabilisce che “L'imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, ha il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell'impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell'impresa e della perdita della continuità aziendale, nonché di attivarsi senza indugio per l'adozione e l'attuazione di uno degli strumenti previsti dall'ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale”. Del ruolo del collegio sindacale nella crisi di impresa si parla nel convegno «Essere organo di controllo oggi in Italia: Mission impossible»? organizzato da ODCEC Milano.

di Corrado Ferriani - Commercialista esperto in crisi d'impresa e diritto penale dell'economia

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Tale disposizione, a seguito dell'entrata in vigore del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, non ha subito ulteriori modifiche rispetto al testo novellato dal D. Lgs. 12 gennaio 2019 n. 14.

Resta pertanto vigente l'obbligo per tutti gli imprenditori che operino in forma societaria o collettiva di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alla dimensione dell'impresa.

Affinché gli assetti possano considerarsi adeguati è certamente necessario che siano in grado di rilevare tempestivamente un possibile scenario di crisi permettendo, in questo modo, agli amministratori di adottare tutte le azioni idonee al superamento della stessa e al mantenimento della continuità aziendale.

Il costante monitoraggio della situazione economica e finanziaria dell'impresa e la necessità di elaborare delle prudenti ed attendibili prodizioni a medio termine rappresenta certamente uno dei punti cardine di un valido assetto organizzativo.

L'emersione di indici di anomalia a seguito dell'analisi e valutazione dei dati economici e finanziari, sia consuntivi che prospettici, e soprattutto la presenza di segnali di crisi, dovrà, quindi, tradursi nell'immedi

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Impresa Circolare Assonime

Doveri degli organi sociali nel Codice della crisi di impresa

Assonime ha pubblicato la circolare n. 27/2022 che si sofferma in particolare su tre tematiche: la definizione di crisi e di probabilità della crisi (c.d. pre-crisi

di Matteo Spataro

Fisco CRISI D’IMPRESA

CNDCEC: anche il revisore deve segnalare l’emersione della crisi

I Commercialisti scrivono alla Ministra della Giustizia affinché venga modificata l'attuale disciplina: occorre estendere al revisore legale le segnalazioni dei presuppos..

a cura di

redazione Memento

Speciali Rilevazione degli indizi di crisi

L’effettivo impatto dell’eliminazione degli strumenti di allerta

Il Codice della crisi d’impresa in vigore ha disposto l’eliminazione degli strumenti di allerta che erano stati previsti nella sua versione originaria. Un depotenziamento del si..

di Carmelo Curcio

Impresa Dal 15 luglio 2022

Crisi di impresa: addio alle procedure d’allerta, ma non all’allerta

Il D.Lgs. 83/2022 ha abrogato le procedure d'allerta, sostituite dal nuovo istituto della composizione negoziata della crisi varato con il c.d. Decreto Pagni (D.L. 118/2021 conv..

di Matteo Spataro

Impresa Composizione negoziata della crisi di impresa

Conseguenze operative dell'abrogazione delle procedure di allerta

Il D.lgs. 83/22 ha abrogato le procedure d'allerta e di composizione assistita della crisi, sostituite dal nuovo istituto della composizione negoziata della crisi introdo..

di Andrea Illuminati

Impresa Codice della Crisi

Crisi di impresa, modello 231 e adeguati assetti organizzativi

Con l’entrata in vigore del Codice della Crisi si è riacceso il dibattito sugli adeguati assetti organizzativi dell’impresa e sulle loro funzioni. L’argomento richiama i ..

di Annalisa De Vivo

ODCEC MILANO Le funzioni dell'organo di controllo

L’analisi del ruolo del collegio sindacale nella normativa odierna

L'analisi del ruolo dell'organo di controllo attraverso le norme che delineano i suoi doveri in continua evoluzione, mette in luce come il mutamento radicale della normativa, a ..

di Fioranna Negri

Impresa Piattaforma telematica nazionale

Crisi d’impresa: auto-diagnosi attraverso il test pratico on-line

Il nuovo Codice della crisi d'impresa stabilisce che l'imprenditore ha il dovere di adottare misure (se imprenditore individuale) e istituire assetti organizzativi..

di Matteo Spataro

Fisco Crisi di impresa e modello 231

Rapporti tra Collegio sindacale e ODV alla luce del nuovo codice della Crisi

Nelle imprese dotate di modello 231, il Collegio sindacale può trovare una valida sponda nell’Organismo di Vigilanza, ove presente. Lo scambio di flussi informa..

di Giuseppe Alfieri

di Annalisa De Vivo

Fisco DAL CNDCEC

Collegio sindacale, in consultazione le nuove norme di comportamento

La versione aggiornata pubblicata dal Consiglio nazionale dei commercialisti tiene conto del nuovo codice della crisi e dei nuovi obblighi di vigilanza legati alla sosten..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”