Con la Risp. a Consulenza Giuridica 28 luglio 2025 n. 11, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla corretta indicazione, nel quadro RW del Modello Redditi e nel Quadro W del Modello 730, del valore delle quote detenute in OICR esteri.
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con Risp. AE 14 maggio 2025 n. 135, ha chiarito il trattamento delle plusvalenze da cripto-attività in caso di opzione, da parte della clientela della società, per il regime amministrato, analizzando il trasferimento verso altri wallet e la revoca del regime.
redazione Memento
Con le Risposte a interrogazione parlamentare 5 marzo 2025 nn. 5-03655 e 5-03656 sono stati forniti chiarimenti in tema di imposta di bollo sulle comunicazioni relative a criptoattività e deducibilità delle spese di assistenza a disabili.
redazione Memento
Con Com. Stampa 21 febbraio 2025, la CONSOB avverte i risparmiatori circa l’utilizzo della massima diligenza nelle scelte di investimento, verificando preventivamente per le criptoattività che l’operatore tramite cui si investe sia autorizzato e che sia stato pubblicato il prospetto informativo.
redazione Memento
L’UIF ha pubblicato il Quaderno 20 dicembre n. 25 che comprende casistiche di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo e raccoglie, in continuità con i precedenti quaderni, una selezione delle più recenti e rilevanti fattispecie approfondite dall’Unità attraverso l’analisi delle segnalazioni di operazioni sospette.
Abrogare la norma che prevede la nomina di un rappresentante del MEF nei collegi di revisione o sindacali di società ed Enti di diritto privato che ricevono contributi pubblici di importo pari o superiore a 100.000 euro: è la richiesta del CNDCEC espressa nel corso di un’audizione parlamentare sul DDL Bilancio 2025.
redazione Memento
Il Metaverso, la Blockchain e gli Smart Contract sono una vera e propria rivoluzione per il mondo digitale e soprattutto per l'economia. Di questo si parlerà al Webinar di oggi "Economia 4.0: le potenzialità del metaverso e della blockchain per le imprese. Valutazioni economiche e aspetti fiscali tra digitale e sostenibilità", organizzato dall'ODCEC di Brescia in collaborazione con Giuffrè Francis Lefebvre.
La collana dei Quaderni dell’antiriciclaggio dell'Unità di Informazione Finanziaria si arricchisce con il filone Rassegna normativa. La Rassegna illustra i principali aggiornamenti della normativa internazionale e nazionale in materia di antiriciclaggio e di finanziamento del terrorismo.
Pubblicato nella GU 215 del 13 settembre 2024 il D.Lgs. 129/2024 di adeguamento della normativa domestica alle disposizioni del Regolamento (UE) 2023/1114 del Parlamento europeo e del Consiglio del 31 maggio 2023, relativo ai mercati delle cripto-attività (“MiCa”).
Banca d'Italia, con Nota 28 agosto 2024 n. 39, ha dichiarato all'Autorità bancaria europea (European Banking Authority) l'intenzione di conformarsi agli Orientamenti dell'EBA recanti modifiche agli Orientamenti in materia di fattori di rischio ML/TF per l'adeguata verifica della clientela in caso di cripto-attività.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.