lunedì 24/02/2025 • 11:19
Con Com. Stampa 21 febbraio 2025, la CONSOB avverte i risparmiatori circa l’utilizzo della massima diligenza nelle scelte di investimento, verificando preventivamente per le criptoattività che l’operatore tramite cui si investe sia autorizzato e che sia stato pubblicato il prospetto informativo.
redazione Memento
La CONSOB, con il comunicato stampa del 21 febbraio 2025, è intervenuta nel campo delle criptoattività a tutela dei risparmiatori. Per la prima volta l’Autorità, esercitando i nuovi poteri della normativa europea di settore (Micar), ha bloccato un sito (www.intelligenza-ai.com) che offriva al pubblico un token per il quale non era stato regolarmente notificato il documento informativo (c.d. white paper). Già la settimana precedente sempre CONSOB era intervenuta per bloccare, in virtù di Micar, alcuni operatori che prestavano servizi su cripto-attività senza le dovute autorizzazioni.
Con lo stesso comunicato, CONSOB ha, inoltre, diffuso un’avvertenza sulle c.d. truffe al quadrato, quelle che si presentano come un’offerta di recupero crediti per chi è già stato vittima di una truffa finanziaria. L’intento è di mettere in guardia i risparmiatori sul fenomeno del c.d. finto recupero crediti in cui soggetti che si presentano come sedicenti avvocati incaricati dalla CONSOB prospettano agli investitori - anche utilizzando illegittimamente il logo o altri segni distintivi della CONSOB, dell'AGCOM e dell'AGCM - la possibilità di ottenere, a fronte di un corrispettivo, il rimborso delle somme di denaro perse in precedenti investimenti, salvo poi non fornire alcun servizio.
La CONSOB richiama l’attenzione dei risparmiatori sull’importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su criptoattività, che l’operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di criptoattività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.
A tal fine CONSOB ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con il richiamo di attenzione n. 1/2025, CONSOB enfatizza l'importanza dell'inclusione dei fattori ESG nel processo decisionale dei fondi d'investimento (OICR<..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.