Possono essere irrogati due distinti licenziamenti a fronte di due diversi illeciti disciplinari, anche qualora il secondo sia stato comunicato dopo la cessazione del rapporto di lavoro (e, dunque, successivamente al primo licenziamento): così ha deciso il Tribunale di Ancona con sentenza 29 marzo 2025 n. 213.
È stato sottoscritto il rinnovo del CCNL Energia e Petrolio: l’aumento complessivo del triennio 2025-2027 è pari a 330 euro, per un montante complessivo di incremento economico di 8.826 euro, in un settore strategico che impiega circa 40.000 addetti.
Rinnovato il CCNL Chimico-Farmaceutico, in anticipo rispetto alla naturale scadenza: l'aumento complessivo sui minimi contrattuali è pari a 257 euro, che arrivano a 294 euro sommando gli effetti derivanti dagli interventi economici aggiuntivi messi in campo dalle parti sociali.
Ancora tutto tace in relazione al recepimento della Direttiva UE 2023/970 sulla trasparenza salariale, ma nel frattempo il gap tra le retribuzioni di uomini e donne in Italia si allarga: ecco gli obblighi a cui tutte le aziende italiane dovrebbero prepararsi.
L'INPS, con Mess. 22 aprile 2025 n. 1348, ha fornito le istruzioni operative e contabili per il recupero delle quote di TFR maturate in regime di contratto di solidarietà con erogazione del trattamento di integrazione salariale straordinaria (CIGS) in vigenza del regime assicurativo e regolamentare dell'INPGI.
redazione Memento
La questione è particolarmente cara ai pendolari: in quali casi il tempo del tragitto per (o dal) luogo di lavoro va computato nel relativo orario e, quindi, retribuito? Vediamo i principi generali della materia, le possibili casistiche e le differenze a seconda delle modalità di trasporto usate.
Con ordinanza 1 aprile 2025 n. 8643, la Cassazione ha stabilito che la "specialità" della disciplina dei lavoratori sportivi non esonera i relativi datori di lavoro dal pagamento della contribuzione addizionale di malattia. Almeno nei casi antecedenti alla riforma dello sport.
È stato rinnovato il CCNL Comunicazione, Informatica, cartai e grafici delle piccole e medie imprese, scaduto il 31 dicembre 2023. L'intesa prevede una durata quadriennale e validità fino al 31 dicembre 2027, con un aumento a regime dei minimi contrattuali pari a 150 euro per un livello medio: ecco tutte le novità.
Una delle nuove sfide che il mondo delle gare pubbliche sta iniziando ad affrontare è quella relativa all'individuazione del contratto collettivo “leader” a cura delle stazioni appaltanti (ex D.Lgs 36/2023) il quale dovrà disciplinare i rapporti di lavoro nell'esecuzione di quel servizio oggetto di appalto. Circostanza tutt'altro che semplice, in relazione alle disposizioni di cui all'art. 11 del Codice degli appalti.
Nella circolare 27 marzo 2025 n. 6 il Ministero del Lavoro ha chiarito alcuni aspetti della disciplina delle dimissioni per fatti concludenti (o dimissioni implicite), disciplinate dall'art. 7-bis, D.Lgs. 151/2015, introdotto dall'art. 19, L. 203/2024. La norma di legge, tesa a evitare abusi del diritto alla NASpI, lascia infatti spazio a dubbi interpretativi.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.