In caso di lavoro svolto da cittadino italiano in Italia e in altro Paese europeo, ai fini del calcolo dell'integrazione pensionistica ex art. 3, c. 15, L. 335/1995, rilevano i soli anni contributivi maturati in Italia: a dichiararlo è la Cassazione, con ordinanza 9 ottobre 2025 n. 27115.
Con Messaggio 13 ottobre 2025 n. 3036, l'INPS ha dato indicazioni relative all'obbligo, per i pensionati, di dichiarare i redditi da lavoro autonomo percepiti nell'anno 2024 ai fini dell'applicazione del divieto di cumulo con le prestazioni pensionistiche.
redazione Memento
L'INPS, con Circ. n. 127 del 22 settembre 2025, ha fornito istruzioni sulla disciplina previdenziale degli enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché del lavoro sportivo, dopo l'estensione del Fondo Pensione dei Lavoratori Sportivi (FPSP) sia ai lavoratori subordinati (professionisti e dilettanti) che, in alcuni casi, agli autonomi.
L’INPS, con Circ. 22 settembre 2025 n. 127, riepiloga i trattamenti pensionistici erogati dal FPSP (Fondo Pensione Sportivi Professionisti) in favore dei lavoratori sportivi e fornisce alcune istruzioni operative per l’accesso ai medesimi.
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate, con Risp. AE 18 settembre 2025 n. 247, fornisce un chiarimento relativo all’imposizione fiscale dell’incentivo al posticipo del pensionamento per il personale iscritto alle forme esclusive dell'AGO, come i dipendenti della Gestione pubblica.
redazione Memento
L’INPS, con messaggio n. 2491 del 25 agosto 2025, fornisce ulteriori chiarimenti sugli effetti delle quote retributive di pensione degli iscritti alla CPDEL (dipendenti degli enti locali), CPS (Cassa per le pensioni ai sanitari), CPI (Cassa per le pensioni agli insegnanti di asilo e di scuole elementari parificate) e CPUG (Cassa per le pensioni agli ufficiali giudiziari, agli aiutanti ufficiali giudiziari e ai coadiutori), alla luce delle modifiche in materia di limiti ordinamentali introdotte dalla Legge di Bilancio 2025.
redazione Memento
Pensioni anticipate e di vecchiaia, scivoli, importi soglia, limiti, ricalcolo contributivo della pensione: cosa è cambiato per chi vuole uscire dal lavoro con le novità degli ultimi mesi? E cosa devono sempre tenere a mente i professionisti per spiegarle efficacemente ai clienti?
Essere espulsi dal mercato del lavoro a pochi anni dal pensionamento può compromettere anni di carriera e retribuzioni elevate, se non si adottano per tempo le giuste strategie previdenziali: analizziamo i rimedi giuridici e le scelte operative per evitare tagli sull'assegno e limiti reddituali penalizzanti.
L’INPGI, con Circ. 16 luglio 2025 n. 5, ricorda che il 30 settembre 2025 scade il termine per la comunicazione obbligatoria dei redditi professionali conseguiti nel 2024.
redazione Memento
La volontà di optare per la liquidazione del trattamento pensionistico esclusivamente con le regole del sistema contributivo va espressa con dichiarazione scritta all'INPS, in quanto la comunicazione Uniemens del datore di lavoro non è idonea a surrogarla: lo dichiara la Cassazione nella sentenza 30 giugno 2025 n. 17703.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.