Essere espulsi dal mercato del lavoro a pochi anni dal pensionamento può compromettere anni di carriera e retribuzioni elevate, se non si adottano per tempo le giuste strategie previdenziali: analizziamo i rimedi giuridici e le scelte operative per evitare tagli sull'assegno e limiti reddituali penalizzanti.
L’INPGI, con Circ. 16 luglio 2025 n. 5, ricorda che il 30 settembre 2025 scade il termine per la comunicazione obbligatoria dei redditi professionali conseguiti nel 2024.
redazione Memento
La volontà di optare per la liquidazione del trattamento pensionistico esclusivamente con le regole del sistema contributivo va espressa con dichiarazione scritta all'INPS, in quanto la comunicazione Uniemens del datore di lavoro non è idonea a surrogarla: lo dichiara la Cassazione nella sentenza 30 giugno 2025 n. 17703.
La sentenza 94/2025 della Corte Costituzionale ha sancito l'illegittimità dell'esclusione dall'integrazione al minimo per l'assegno ordinario di invalidità liquidato con il sistema contributivo, garantendo così una tutela più equa ai lavoratori invalidi con contributi post-1995.
L’INPGI, con Circ. 16 maggio 2025 n. 4, ricorda che il 31 luglio scade il termine per il versamento dei contributi minimi a carico dei giornalisti autonomi.
redazione Memento
L'8 maggio 2025 è stato sottoscritto l'accordo per il rinnovo del contratto collettivo cemento, calce e gesso. L’aumento sui minimi contrattuali è pari a 175 euro (oltre i 120 già erogati a dicembre per il calcolo automatico dell’inflazione ex post), a cui si aggiungono diversi ulteriori interventi che rafforzano le tutele per i lavoratori del settore.
Riservata ai contributivi puri, la pensione anticipata a 64 anni resterebbe preclusa a chi ha anzianità anteriore al 1996; il computo nella gestione separata può offrire una via d'accesso, ma occorrono attente valutazioni.
I lavoratori che maturano i requisiti per l’accesso alla pensione anticipata per lavori usuranti dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2026 devono presentare domanda di riconoscimento dello svolgimento di tali mansioni entro il 1° maggio 2025.
redazione Memento
La circolare INPS 5 marzo 2025 n. 53 fornisce istruzioni operative per l’applicazione delle nuove misure pensionistiche previste dalla Legge 207/2024 (Legge di Bilancio 2025). Le principali novità riguardano Opzione Donna e pensione flessibile, proroga dell'APE sociale e incentivi per le lavoratrici madri.
Pensione anticipata: domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti entro il 1° maggio 2025 per i lavoratori che maturano i requisiti dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2026.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.