lunedì 13/10/2025 • 14:27
Con Messaggio 13 ottobre 2025 n. 3036, l'INPS ha dato indicazioni relative all'obbligo, per i pensionati, di dichiarare i redditi da lavoro autonomo percepiti nell'anno 2024 ai fini dell'applicazione del divieto di cumulo con le prestazioni pensionistiche.
redazione Memento
L'INPS, con Mess. n. 3036 del 13 ottobre 2025, fornisce importanti chiarimenti in merito all'obbligo di dichiarazione dei redditi da lavoro autonomo, ai fini dell'applicazione del divieto di cumulo della pensione con tali redditi disposto dall'art. 10 D.Lgs. 503/1992.
Per l'anno d'imposta 2024, i titolari di pensione con decorrenza compresa entro il 2024, soggetti al divieto di cumulo parziale, sono tenuti a dichiarare i redditi da lavoro autonomo conseguiti nel 2024 entro il 31 ottobre 2025, termine ultimo previsto per la dichiarazione dei redditi ai fini IRPEF.
Pensionati esclusi dall'obbligo di dichiarazione
L'obbligo di dichiarazione non sussiste per i soggetti espressamente esclusi dal divieto di cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo. Sono esclusi, nello specifico, i titolari:
Tutti i pensionati che non rientrano nelle categorie sopra elencate sono, in linea di massima, soggetti all'obbligo di dichiarazione entro il 31 ottobre 2025.
Fattispecie particolari
Esistono tuttavia situazioni in cui, pur essendo soggetti in linea di principio al divieto, non si applica la riduzione della pensione.
Modalità di dichiarazione
I redditi da lavoro autonomo devono essere dichiarati al netto dei contributi previdenziali e assistenziali e al lordo delle ritenute erariali. Il reddito d'impresa va dichiarato anche al netto delle eventuali perdite deducibili.
La dichiarazione deve essere presentata telematicamente tramite il servizio online “RED Precompilato” sul sito istituzionale www.inps.it, previo accesso tramite identità digitale SPID, CNS o CIE 3.0. La campagna da selezionare è "Campagna RED 2025 anno reddito richiesto 2024".
È obbligatorio indicare, per ogni tipologia di reddito, i periodi di lavoro effettuati (Data inizio, Data fine e Importo) in ordine cronologico. In caso di assenza di redditi, occorre indicare il periodo "Gennaio 2024" – "Dicembre 2024" con Importo pari a zero.
Dichiarazione a preventivo per il 2025
I pensionati soggetti al divieto di cumulo che svolgono attività di lavoro autonomo nel corso dell'anno 2025 devono comunicare il reddito che prevedono di conseguire (dichiarazione a preventivo). Le trattenute provvisorie operate sulla pensione "a preventivo" saranno conguagliate nel 2026, sulla base della dichiarazione dei redditi effettivamente percepiti.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’estratto conto INPS è uno strumento prezioso per ricostruire la carriera assicurativa, ma non sempre fotografa la realtà: in caso di errori, il lavoratore può attivars..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.