Quali sono gli aspetti inerenti alla contrattazione collettiva necessaria per l'accesso al Fondo Nuove Competenze 2025, finalizzata alla rimodulazione dell'orario funzionale allo svolgimento delle attività formative e come le Organizzazioni Sindacali possono in concreto stipulare gli accordi, nonché il loro contenuto?
Il Ministero del Lavoro, con Comunicato 13 febbraio 2025, informa circa la pubblicazione del DM 16 gennaio 2025 n. 45 che prevede l'attuazione delle misure di sostegno al reddito per i lavoratori dipendenti dalle imprese del settore call center.
redazione Memento
La Circ. INPS 39/2025 ha fornito istruzioni operative relative all'estensione del sostegno al reddito per i lavoratori del settore Moda. Trattasi di misure varate per fronteggiare la crisi del settore tessile, abbigliamento, calzature e conciario, con ampliamento della durata e della platea dei beneficiari dell'ammortizzatore in deroga.
I Consulenti del Lavoro, con Circ. 3 febbraio 2025 n. 1, analizzano le maggiori novità in ambito lavoristico e previdenziale introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, dal Collegato Lavoro e dal Decreto Milleproroghe.
redazione Memento
Il Ministero del Lavoro, con Interpello n. 1 del 27 gennaio 2025, interviene per delineare il campo di applicazione della speciale disciplina in materia di licenziamento collettivo dedicata alle imprese di grandi dimensioni che intendono procedere alla chiusura di una sede con licenziamento collettivo di almeno 50 lavoratori.
redazione Memento
L'INPS, con Circ. 20 gennaio 2025 n. 5, indica le istruzioni operative e contabili sulla riduzione del contributo ordinario per il FIS e il Fondo di solidarietà, oltre che del contributo addizionale per i trattamenti di integrazione salariale ordinaria e straordinaria, applicabile dal 1° gennaio 2025.
L'INPS, con Circ. 15 gennaio 2025 n. 3, riepiloga le misure entrate in vigore nel 2025 relative agli ammortizzatori sociali e al sostegno al reddito. In particolare, si occupa dei rifinanziamenti delle misure degli ammortizzatori sociali in costanza di lavoro, le nuove regole per la NASpI e il congedo parentale maggiorato.
Il Collegato Lavoro introduce una diversa disciplina della sospensione della CIG, prevendendo la totale esclusione della fruizione di cassa integrazione nel caso in cui sussista un’attività di lavoro, subordinato o autonomo, a prescindere dalla durata della stessa e per le effettive giornate lavorate.
Il Collegato Lavoro semplifica per il 2025 le norme della somministrazione di lavoro a termine, ampliando la platea dei lavoratori utilizzabili in somministrazione e integrando una deroga al ricorso delle causali giustificative per missioni superiori ai 12 mesi.
Pubblicata in GU 28 dicembre 2024 n. 303 la Legge 13 dicembre 2024 n. 203, collegata alla Manovra 2025, recante disposizioni in materia di lavoro. Numerose le novità, alcune delle quali molto attese, per semplificare e talvolta correggere alcune anomalie e alle volte abusi, nelle diverse fasi del rapporto di lavoro.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.