martedì 01/07/2025 • 06:00
Il Fondo di Solidarietà Bilaterale per l'Artigianato ha rinnovato le procedure per la gestione delle domande di Assegno di Integrazione Salariale (AIS): le nuove norme, in vigore dal 1° luglio 2025, rappresentano una risposta all'intenso utilizzo delle risorse del Fondo, con l'obiettivo primario di preservarne l'equilibrio finanziario.
Ascolta la news 5:03
Il comparto dell'artigianato si prepara ad affrontare importanti cambiamenti nella gestione degli ammortizzatori sociali: l'8 maggio 2025, infatti, il consiglio direttivo del Fondo di Solidarietà Bilaterale per l'Artigianato (FSBA) ha approvato una serie di modifiche sostanziali alle procedure per la gestione delle domande di Assegno di Integrazione Salariale (AIS).
Quadro normativo
La modifica riguarda essenzialmente le procedure per richiedere l'Assegno, differenziando gli iter a seconda che il sussidio venga richiesto per motivi ordinari (condizioni temporanee del mercato, circostanze transitorie indipendenti dall'azienda o dal personale, condizioni meteorologiche significative) oppure per motivi straordinari (ristrutturazione aziendale, difficoltà economiche dell'impresa, accordi di solidarietà).
Con la nota n. 6789 del 17 giugno 2025 sono state illustrate le innovazioni procedurali relative all'AIS per le causali ordinarie. A partire dal 1° luglio 2025, le aziende con un organico fino a 15 lavoratori che presentano la domanda per l'AIS relativo alle causali straordinarie, saranno tenute a seguire le procedure specifiche stabilite dal Fondo, che riprendono quelle previste per l'Assegno di integrazione salariale straordinario (ACIGS), disponibili per la consultazione sul portale dell'Ente.
Le modi...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 12 giugno 2025 n. 131, ha approvato un Decreto-legge che introduce misure urgenti in tema di crisi industriali, tra cui una proro..
redazione Memento
Approfondisci con
I Fondi di solidarietà, istituiti dalla c.d. Legge Fornero, sono finalizzati ad assicurare ai lavoratori una tutela integrativa del reddito nei casi di riduzione o sospensione dell'attività lavorativa. Il legislatore, c..
Giuseppe Gentile
- Avvocato e Professore di diritto del lavoro Università di Napoli Federico IIRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.