X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

aliquote IVA

Resta costantemente aggiornato sulle ultime novità in tema di aliquote IVA con gli articoli degli esperti più autorevoli e le notizie real time della Redazione Memento.
Con QuotidianoPiù ogni giorno puoi leggere e ascoltare tutte le novità per i professionisti fiscali, i consulenti del lavoro, le aziende e l'innovazione.
Fisco
ALIQUOTA AGEVOLATA

07/07/2025

Opere d'arte: IVA al 5% per rilanciare la competitività del mercato italiano

Il DL 95/2025 (DL Economia) riduce al 5% l'aliquota IVA per cessioni, importazioni e acquisti intracomunitari di opere d'arte, beni d'antiquariato e oggetti da collezione, purché non si applichi il regime del margine. L'obiettivo è quello di rilanciare la competitività del mercato dell'arte, favorendo investimenti e crescita dell'intero comparto culturale.

di Gilberto Cavagna di Gualdana - Avvocato, BIPART studio legale, diritto della proprietà intellettuale e dell’arte

di Maria Giulia Contatore - Avvocato, BIPART studio legale, diritto della proprietà intellettuale e dell’arte

Fisco
Novità anche per Superbonus Centro Italia, cripto e start-up

01/07/2025

DL Economia: IVA su arte, Bonus mamme, Sugar tax e antiriciclaggio, cosa cambia

Pubblicato in GU 30 giugno 2025 n. 149, il DL 95/2025 (DL Economia) che prevede l'applicazione dell'IVA al 5% per le opere d'arte, la proroga dell'entrata in vigore della Sugar tax e, per le aree terremotate del Centro Italia, la proroga per Superbonus 110% e Zona franca urbana. Novità anche in tema di Bonus mamme 2025, antiriciclaggio, cripto-attività, start-up e payback.

di Matteo Dellapina - Avvocato, Cultore in Diritto Tributario presso l’Università di Pavia

Fisco
DOPO IL CONSIGLIO DEI MINISTRI

24/06/2025

DL Economia: IVA al 5% su opere d'arte, Sugar tax e novità payback e Centro Italia

Il DL Economia, approvato dal Consiglio dei Ministri del 20 giugno 2025, prevede l'applicazione dell'IVA agevolata al 5% per la vendita di oggetti d'arte, di antiquariato e da collezione. Inoltre, il DL proroga al 2026 l'entrata in vigore della Sugar tax e prevede novità in tema di dispositivi medici e per le aree terremotate del Centro Italia.

di Andrea Carinci - Professore ordinario Università di Bologna e patrocinante in Cassazione

di Adriana Patumi - Dottoressa, praticante Studio legale Carinci Rasia

Speciali
IN GAZZETTA UFFICIALE

18/06/2025

DL fiscale: novità per trasferte, reddito d'impresa e proroga versamenti

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale 17 giugno 2025 n. 138, il DL 84/2025 sulle disposizioni urgenti in materia fiscale (c.d. DL fiscale) che prevede novità per: spese per dipendenti e autonomi, tassazione dei redditi di lavoro autonomo e d’impresa, ETS e IVA. Inoltre, per il 2025, vengono differiti i termini di versamento del primo acconto 2025 e del saldo 2024 al 21 luglio 2025.

di Andrea Carinci - Professore ordinario Università di Bologna e patrocinante in Cassazione

di Adriana Patumi - Dottoressa, praticante Studio legale Carinci Rasia

Speciali
IN GAZZETTA UFFICIALE

13/06/2025

Correttivo: le novità su adempimenti, CPB, contenzioso, sanzioni e accertamento

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 134 del 12 giugno 2025 il D.Lgs. 81/2025 (c.d. Decreto Correttivo) che integra e modifica la disciplina degli adempimenti tributari, del concordato preventivo biennale, del contenzioso, delle sanzioni tributarie e dell'accertamento. Quali sono le novità?

di Andrea Carinci - Professore ordinario Università di Bologna e patrocinante in Cassazione

di Adriana Patumi - Dottoressa, praticante Studio legale Carinci Rasia

Fisco
DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI

13/06/2025

Decreto fiscale: nuove regole per spese dei lavoratori autonomi e reddito d'impresa

Il Decreto fiscale, approvato dal CdM, introduce novità per il lavoro autonomo, tra cui la deducibilità delle spese di viaggio, vitto e alloggio, sostenute all'estero anche se effettuate con mezzi non tracciabili. La deducibilità delle spese di rappresentanza è invece vincolata al pagamento con mezzi tracciabili ovunque. Novità anche per riporto delle perdite, CFC, IVA, dichiarazioni ed ETS.

di Giuseppe Moschella - Dottore commercialista

Fisco
IMPOSTE DIRETTE, ADDIZIONALI E SOSTITUTIVE

11/06/2025

Dichiarazioni: versamento saldo e primo acconto IRPEF entro il 30 giugno

Entro il 30 giugno 2025 i contribuenti che presentano la dichiarazione dei redditi sono chiamati al versamento del saldo IRPEF per l'anno d'imposta 2024 e, ove dovuto, del primo acconto per il 2025. È inoltre possibile eseguire il versamento anche entro 30 giorni da tale scadenza con l'applicazione della maggiorazione dello 0,40%.

di Giuseppe Moschella - Dottore commercialista

Fisco
Dall’Agenzia delle Entrate

22/05/2025

Cessione di fotografie d'arte: aliquota IVA

L'Agenzia delle Entrate, con Risposta 22 maggio 2025 n. 140, ha chiarito che non è possibile applicare l'aliquota IVA ridotta del 10% in caso di cessione di fotografie d'arte effettuate da soggetti diversi dagli autori, eredi o legatari. In questi casi, si applica quindi l'aliquota ordinaria del 22%.

a cura di

redazione Memento

Fisco
DICHIARAZIONI, CPB, CONTENZIOSO E IMPOSTE

15/05/2025

Riforma fiscale: come cambia il Decreto Correttivo con le proposte parlamentari

Nell'ambito della riforma fiscale, la bozza di Decreto Correttivo, approvata in via preliminare dal CdM il 13 marzo 2025, ha ricevuto il parere favorevole dal Parlamento che ha avanzato numerose proposte su ambiti eterogenei: dichiarazioni, concordato biennale (CPB), contenzioso, sistema sanzionatorio, dogane, IVA e imposte indirette.

di Marco Nessi - Dottore Commercialista e Revisore Legale

Fisco
ADEMPIMENTI DICHIARATIVI

29/03/2025

Liquidazioni IVA di gruppo: aggiornato il Modello TR per i rimborsi

Per le società che partecipano alla liquidazione dell'IVA di gruppo e per i contribuenti ammessi all'erogazione prioritaria del rimborso non si applicherà la garanzia se il rimborso sia di importo non superiore a 70.000 euro annui - invece dei precedenti 50.000 - oppure se c'è stata l'adesione al concordato preventivo biennale.

di Matteo Dellapina - Avvocato, Cultore in Diritto Tributario presso l’Università di Pavia

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”