La rendicontazione e l’assurance dei dati ESG sono ormai strumenti chiave per la gestione dei rischi e la competitività aziendale, non semplici obblighi normativi. L’integrazione dei KPI ESG nei report aziendali consente di monitorare performance non finanziarie e favorisce l’accesso a credito e finanziamenti, specialmente per le PMI grazie agli standard VSME. Questa una delle tematiche affrontate al Congresso Nazionale CNDCEC 2025, a Genova.
L'adozione dell'intelligenza artificiale nei processi aziendali genera nuove aree di rischio. Il Modello 231 deve evolvere per intercettare condotte illecite, integrando controlli specifici e formazione mirata. Il contributo propone un framework aggiornato per la compliance 231 successivamente all'entrata in vigore dell'AI Act e della legge quadro italiana.
Assonime e AIDAF hanno pubblicato il nuovo Codice di autodisciplina per le imprese familiari non quotate, con principi e linee guida su statuti, CdA, successioni, controlli interni e sostenibilità. Un riferimento per commercialisti, avvocati e imprese che vogliono adottare modelli di governance moderni ed efficaci.
Il codice civile definisce puntualmente i libri sociali obbligatori per le società commerciali – si pensi all'art. 2478 c.c. per le S.r.l. o all'art. 2421 c.c. per le S.p.a. Senza soffermarci sugli obblighi formali di tenuta e conservazione dei libri sociali, si individuano in questa sede alcuni controlli da effettuare in chiave gestionale.
Con il Documento di ricerca pubblicato il 10 ottobre, CNDCEC e FNC hanno dato indicazioni pratiche, attraverso check-list operative, sugli assetti organizzativi, amministrativi e contabili nelle società cooperative.
redazione Memento
È stato pubblicato dal CNDCEC il documento "Modello 231 e fattori ESG: l'importanza di una virtuosa connessione" che approfondisce le relazioni intercorrenti tra le tematiche ESG e il framework normativo fornito dal D.Lgs. 231/2001, verificandone le potenzialità in termini di compliance integrata.
Nell'ambito del processo di formazione del bilancio di esercizio, l'Organo Amministrativo redige il relativo progetto di bilancio, di cui si dà atto nel verbale del CdA relativo. Si riepilogano alcuni accorgimenti/elementi da considerare nella stesura dei relativi verbali.
La Cassazione, con sentenza 26 gennaio 2024 n. 3211, ha evidenziato come, ai sensi dell’art. 5 D.Lgs. 231/2001, la società può essere chiamata a rispondere anche per i reati commessi dai componenti formali del collegio sindacale qualora questi ultimi svolgano anche il ruolo di amministratore di fatto dell’Ente.
Con Com. Stampa 8 marzo 2024, il CNDCEC informa di aver pubblicato un documento su “Sostenibilità, governance e finanza. Impatto degli ESG con particolare riferimento alle PMI”. Cosa prevede il documento?
redazione Memento
Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, finalità che si prefiggono, concreto monitoraggio sugli stessi da parte degli organi aziendali, regime delle responsabilità connesse, sul piano economico-aziendale e su quello giuridico, sono tematiche di assoluto rilievo per professionisti e imprese. L’ODCEC e la Fondazione dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Chieti organizzano un Convegno in merito, con Giuffrè Francis Lefebvre, che si terrà il 23 febbraio 2024 presso il Teatro Marrucino di Chieti.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.