Con la Risp. AE 9 settembre 2025 n. 234, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla possibilità di emettere nota di variazione per la quota di credito falcidiata dal piano omologato, nonostante la presenza di due procedure concorsuali succedutesi nel tempo.
redazione Memento
Lo schema di D.Lgs., approvato dal CdM del 22 luglio 2025, modifica l'art. 88 TUIR, ampliando le tutele fiscali a favore delle imprese in difficoltà ed estendendo la non imposizione fiscale dei proventi straordinari derivanti da riduzioni dei debiti anche alle procedure di liquidazione giudiziale, concordato minore e concordato semplificato.
Con l'Informativa 15 luglio 2025 n. 114, il CNDCEC ha comunicato l'esito di un'interlocuzione con il Ministero della Giustizia in merito all'estensione dei requisiti per l'iscrizione all'elenco degli esperti nella composizione negoziata della crisi.
redazione Memento
Il Fondo di Solidarietà Bilaterale per l'Artigianato ha rinnovato le procedure per la gestione delle domande di Assegno di Integrazione Salariale (AIS): le nuove norme, in vigore dal 1° luglio 2025, rappresentano una risposta all'intenso utilizzo delle risorse del Fondo, con l'obiettivo primario di preservarne l'equilibrio finanziario.
Con la Rassegna di giurisprudenza 3/2025, Assonime fa il punto sulle criticità affrontate dalla giurisprudenza in sede di prima applicazione della disciplina sulla regolazione della crisi e dell'insolvenza di gruppo introdotta dal CCII. Nel presente contributo, la disamina delle prime interpretazioni circa l'esatta individuazione del concetto di gruppo ai fini dell'accesso ad una procedura unitaria.
Il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza attribuisce un ruolo di primo piano al consulente del lavoro: in occasione del Festival del Lavoro 2025, che dedica al tema due diversi momenti di approfondimento, esaminiamo specificamente le responsabilità del consulente del lavoro nei contesti di crisi aziendale.
Se non vi sono dubbi in merito al termine ultimo entro il quale il cedente/prestatore può rettificare in diminuzione la base imponibile e l'imposta, meno chiaro è il termine entro il quale il cessionario/committente che riceve la nota di variazione deve provvedere a rettificare la detrazione precedentemente effettuata.
Con lo Studio n. 71-2024/PC, il Consiglio Nazione del Notariato analizza le modifiche degli accordi di ristrutturazione dei debiti introdotte dal Correttivo ter al Codice della crisi d'impresa, con focus su profili procedurali e principali questioni applicative, ancora aperte, attinenti alla fase esecutiva degli accordi omologati.
L'INPS, con Messaggio 24 gennaio 2025 n. 283, fornisce indicazioni in merito alla fine dell'esonero dal versamento del contributo addizionale CIGS per le aziende all'interno di procedure previste dal Codice per la Crisi d'Impresa.
La disciplina degli accordi di ristrutturazione dei debiti è stata oggetto di modifiche a opera del D.Lgs. 136/2024 (Correttivo ter), il quale è intervenuto sui profili sostanziali e procedurali dell'istituto, oltre che sul trattamento dei crediti tributari e contributivi.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.