L'INPS, con Messaggio 24 gennaio 2025 n. 283, fornisce indicazioni in merito alla fine dell'esonero dal versamento del contributo addizionale CIGS per le aziende all'interno di procedure previste dal Codice per la Crisi d'Impresa.
La disciplina degli accordi di ristrutturazione dei debiti è stata oggetto di modifiche a opera del D.Lgs. 136/2024 (Correttivo ter), il quale è intervenuto sui profili sostanziali e procedurali dell'istituto, oltre che sul trattamento dei crediti tributari e contributivi.
Il Correttivo ter al Codice della crisi d’impresa ha apportato rilevanti modifiche alla disciplina sul trattamento dei crediti tributari e contributivi nel concordato preventivo, per coordinare la falcidia e il cram down dei crediti erariali con le regole sul trattamento dei creditori e sulla ristrutturazione trasversale del concordato con continuità.
Dal 1° novembre 2024 la competenza a esprimere un parere conforme alle proposte di transazione fiscale, nell'ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti, è dell'Ufficio Crisi di Impresa. Lo ha precisato l'Agenzia delle Entrate con Provv. 23 dicembre 2024 n. 456918.
redazione Memento
Il Decreto Riscossione in vigore dal 1° gennaio 2025 prevede importanti novità sui meccanismi del discarico automatico dei ruoli (per le quote affidate all’agente della riscossione dal 1° gennaio 2025 e non riscosse al 31 dicembre del quinto anno successivo) e del discarico anticipato.
Assonime illustra le novità nella gestione della crisi d’impresa apportate al Codice dal Decreto Correttivo ter. Attraverso l’apposita guida, le imprese vengono aiutate a comprendere i nuovi principi e gli strumenti a loro disposizione per individuare i segnali di difficoltà e gestire tempestivamente la crisi.
redazione Memento
Pubblicato nella GU dell'Unione Europea il Listing Act Package, un pacchetto di norme che mira, da un lato, ad aumentare l'attrattiva della quotazione delle PMI nei mercati di crescita alle stesse dedicate, dall'altro, a diminuire la frammentazione della disciplina applicata dai vari Stati membri dell'Unione Europea.
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo del lavoro e la contrattazione aziendale è strategica per guidare la transizione verso modelli organizzativi innovativi. Questo un tema dell'evento "Il sistema impresa tra fisco, lavoro e innovazione" organizzato da Giuffrè Francis Lefebvre in partnership con Corriere della Sera.
Con Pronto Ordini 18 novembre 2024 n. 94, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha confermato la possibilità per chi riveste l'incarico di commissario giudiziale di accedere all'elenco degli esperti per la composizione negoziata.
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate conferma la detassazione delle sopravvenienze attive da riduzione di debiti anche per i piani di risanamento disciplinati dal Codice della crisi. Si tratta di un’interpretazione evolutiva suffragata dall’identità di ratio e finalità del piano nel passaggio dalla Legge fallimentare al CCII.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.