X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

accertamento di tributi

Resta costantemente aggiornato sulle ultime novità in tema di accertamento di tributi con gli articoli degli esperti più autorevoli e le notizie real time della Redazione Memento.
Con QuotidianoPiù ogni giorno puoi leggere e ascoltare tutte le novità per i professionisti fiscali, i consulenti del lavoro, le aziende e l'innovazione.
Info dagli ordini
CONVEGNO IN DIRETTA STREAMING

24/09/2025

Riforma delle sanzioni tributarie e penali tributarie: criticità e prime applicazioni

In tema di sanzioni tributarie e penali tributarie, il D.Lgs. 87/2024 rappresenta un intervento normativo fondamentale nell’ambito della più ampia riforma fiscale. Di questo si discuterà il 25 settembre 2025 durante il convegno "La riforma delle sanzioni tributarie e penali tributarie", che si terrà in collegamento streaming dalla Sala ODCEC Brescia.

di Marco Valenti - Componente Commissione Diritto e Contenzioso Tributario - ODCEC Brescia

Fisco
DALLA CORTE DI GIUSTIZIA TRIBUTARIA

03/09/2025

Emendabilità delle dichiarazioni fiscali: quando la sostanza prevale sulla forma

La natura di atto di scienza della dichiarazione reddituale e l'inesistenza di una disposizione che determini a pena di decadenza il riconoscimento della causa di detrazione, conducono a far sopravvivere la facoltà del contribuente alla correzione degli errori o omissioni anche in sede giurisdizionale (CGT II Lombardia 29 agosto 2025 n. 1953).

di Massimo Romeo - Esperto fiscale e pubblicista

Fisco
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

01/09/2025

Regolarizzazione della tardiva presentazione della dichiarazione IMU

I soggetti passivi devono presentare la dichiarazione IMU entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio. Il contribuente che abbia omesso di trasmettere la dichiarazione entro il termine ordinario ha la possibilità di mettersi in regola entro il 29 settembre 2025.

di Maurizio Tarantino - Avvocato

Fisco
DALLA CORTE DI GIUSTIZIA TRIBUTARIA

27/08/2025

Circoscritta a 85 giorni la sospensione Covid dei termini di prescrizione

Nel periodo compreso tra l'8 marzo 2020 e il 31 maggio 2020 opera la sospensione del decorso dei termini previsti per le attività degli uffici degli enti impositori e degli agenti per la riscossione. Tuttavia, la portata e la valenza del richiamo al comma 2 dell'art. 2 D.Lgs. 159/2015 non è stata esaminata e valutata dalla Suprema Corte (CGT II Lombardia 6 agosto 2025 n. 1891).

di Massimo Romeo - Esperto fiscale e pubblicista

Speciali
IN GAZZETTA UFFICIALE

18/08/2025

Imposta di registro e altri tributi indiretti: pubblicato il Testo Unico

Pubblicato in GU 12 agosto 2025 n. 186, il TU imposta di registro e altri tributi indiretti che entrerà in vigore dal 2026. Il nuovo Testo punta a semplificare, modernizzare e razionalizzare la materia, recependo le ultime novità normative e introducendo procedure telematiche, nuove regole sulle responsabilità, sulle agevolazioni e sulle modalità di liquidazione e versamento delle imposte.

di Barbara Bosso de Cardona - Notaio in Torino

Caso Risolto
Rateizzazione cartelle

28/07/2025

Società cancellate dal registro imprese e dilazione delle somme iscritte a ruolo

L'Agenzia delle Entrate, nella guida sulla nuova rateizzazione, ha indicato fra gli elementi ostativi alla concessione della rateizzazione delle cartelle di pagamento la cancellazione della società dal Registro delle Imprese.

di Beatrice Molteni - Avvocato - diritto distribuzione commerciale, proprietà industriale e intellettuale

Fisco
AGENZIA DELLE DOGANE

26/07/2025

Confisca per violazioni doganali: i chiarimenti dell’Agenzia a seguito della Corte Costituzionale

La circolare 25 luglio 2025 n. 18/D contiene una serie di indicazioni operative per gli Uffici, ma tratteggia significative conseguenze anche nei confronti dei contribuenti, derivanti dalla sentenza della Corte Costituzionale 93/2025. Alcuni aspetti dei chiarimenti dell'Agenzia delle Dogane, tuttavia, sollevano una serie di perplessità, soprattutto per il rigore, forse eccessivo, con cui sono state interpretate determinate tematiche.

di Sara Armella - Avvocato, Studio legale Armella & Associati

di Stella Ferrante - Studio legale Armella & Associati

Fisco
DALLA CASSAZIONE

01/07/2025

Debiti tributari: decadenza del liquidatore da responsabilità personale

La responsabilità per fatto proprio del liquidatore rientra nella sfera tipica del diritto tributario e, come tale, è soggetta a termine di decadenza e non della prescrizione. La Cassazione esclude che la posizione del liquidatore rientri nell'alveo della responsabilità civile (Cass. 23 giugno 2025 n. 16811).

di Luigi Riccardi - Avvocato cassazionista e dottore di ricerca in diritto tributario

Fisco
LA CIRCOLARE DELLE ENTRATE

26/06/2025

CPB: non si decade in caso di versamento entro 60 giorni dall'avviso bonario

Non si decade dal CPB se le imposte omesse si versano entro 60 giorni dal ricevimento della comunicazione: è questo il principale chiarimento fornito dalla Circ. AE 24 giugno 2025 n. 9/E. Gli altri chiarimenti riprendono quelli già forniti dall'Amministrazione Finanziaria con la precedente Circ. AE 17 settembre 2024 n. 18/E e con le FAQ emanate nel corso del 2024 e del 2025.

di Francesco Barone - Dottore commercialista e Revisore legale

Fisco
LA CIRCOLARE DELLE DOGANE

19/06/2025

Decreto correttivo della riforma doganale con efficacia retroattiva

Nuova soglia di rilevanza penale per l'IVA all'importazione, ampio spazio alla revisione su istanza di parte per correggere gli errori evitando sanzioni e confisca e alle cause di non punibilità che consentono di escludere la sanzione penale. Le Dogane esaminano le novità introdotte dal Decreto correttivo sulle sanzioni doganali (Circ. AD 17 giugno 2025 n. 14).

di Sara Armella - Avvocato, Studio legale Armella & Associati

di Tatiana Salvi - Avvocato, Studio legale Armella & Associati

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”