X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

SPECIALI

Altro
  • TERZO SETTORE: COSA CAMBIA DAL 2026
  • AMLA: L’EUROPA CONTRO IL RICICLAGGIO
  • ESCALATION DEI DAZI USA, STRATEGIE DIFENSIVE PER LE IMPRESE ITALIANE
  • START UP INNOVATIVE
  • BONUS TRANSIZIONE 5.0
  • RIFORMA DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE SOCIETARIE
  • COLLEGIO SINDACALE: FUNZIONI E RESPONSABILITÀ PER LA COMPLIANCE AZIENDALE
  • RIFORMA FISCALE
  • FONDO NUOVE COMPETENZE 2025
  • LA NUOVA CRISI DI IMPRESA
  • LEGGE DI BILANCIO 2025
  • DURC: IL PERCORSO VERSO LA REGOLARITÀ AZIENDALE
  • ESG: COME LE IMPRESE DIVENTANO SOSTENIBILI
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE E NORMATIVA EUROPEA
  • GESTIONE PATRIMONIALE E PASSAGGIO GENERAZIONALE
  • MADE IN ITALY
  • WHISTLEBLOWING
  • FOCUS GIURISPRUDENZA IVA
  • CRIPTO-ATTIVITÀ: COSA SONO PER IL DIRITTO E PER IL FISCO
  • PATENT BOX E CREDITI D’IMPOSTA PER L’INNOVAZIONE
  • COME CAMBIA IL MERCATO DEL LAVORO
  • COME GESTIRE LA DIFESA NEL PROCESSO TRIBUTARIO
  • OSSERVATORIO LAVORO
Altro

Altro
    Altro
    Speciali EFFETTI SU ETS DOPO IL DL FISCALE

    Terzo Settore: piena operatività delle norme fiscali dal 2026

    A otto anni dall'approvazione del codice del Terzo Settore, arriva la piena operatività delle norme fiscali di favore per enti non profit, cooperative sociali e organizzazioni di volontariato. Il DL fiscale sblocca l'applicazione delle disposizioni sospese, restringendo l'autorizzazione UE ai soli titoli di solidarietà. Dal 2026 le agevolazioni previste dal codice entrano in vigore. Lo Speciale di QuotidianoPiù fornisce una interpretazione qualificata di come cambia il regime fiscale degli ETS.

    di Raffaele Rizzardi - Dottore commercialista, Rappresentante ANTI alla CFE

    Speciali

    IN GAZZETTA UFFICIALE

    DL fiscale: novità per trasferte, reddito d'impresa e proroga versamenti

    Pubblicato in Gazzetta Ufficiale 17 giugno 2025 n. 138, il DL 84/2025 sulle disposizioni urgenti in materia fiscale (c.d. DL fiscale) che prevede novità per: spese per dipendenti e autonomi, tassazione dei redditi di lavoro autonomo e d’impresa, ETS e IVA. Inoltre, per il 2025, vengono differiti i termini di versamento del primo acconto 2025 e del saldo 2024 al 21 luglio 2025.

    di Andrea Carinci - Professore ordinario Università di Bologna e patrocinante in Cassazione

    di Adriana Patumi - Dottoressa, praticante Studio legale Carinci Rasia

    Speciali

    DECRETO FISCALE

    Regimi fiscali ETS: cosa cambia e possibili scenari operativi

    Dal 1° gennaio 2026 entrerà in vigore il regime fiscale del Codice del Terzo Settore. Esclusi i titoli di solidarietà, il nuovo assetto interesserà ETS, APS, ODV e ONLUS. Previsti regimi forfetari agevolati e obbligo di iscrizione al RUNTS. Le ONLUS dovranno scegliere se adeguarsi o sciogliersi.

    di Dario Covucci - Partner, LCA Studio Legale

    di Giuseppe Pintaudi - Avvocato, LCA Studio Legale

    Speciali

    DECRETO FISCALE

    ETS: regime fiscale in vigore dal 2026 senza autorizzazione della Commissione UE

    Per dare seguito alla comfort letter notificata dalla Direzione generale della Concorrenza della Commissione UE in cui si è affermato che le misure fiscali del Terzo Settore e per le imprese sociali non sono selettive, il DL fiscale rimuove il riferimento all'autorizzazione da parte della Commissione. Il regime troverà applicazione dal 2026.

    di Raffaele Rizzardi - Dottore commercialista, Rappresentante ANTI alla CFE

    Speciali

    TERZO SETTORE

    Riforma ETS: coordinamento normativo e nuovo regime per le imprese sociali

    Dal 2026 entrano in vigore le misure fiscali del Codice del Terzo Settore, tra cui l'art. 89 relativo al coordinamento normativo con le disposizioni fiscali attualmente vigenti. Notevole rilevanza è assunta anche dalle disposizioni fiscali rivolte alle imprese sociali, contenute nell'art. 18 D.Lgs. 112/2017.

    di Andrea Carinci - Professore ordinario Università di Bologna e patrocinante in Cassazione

    di Adriana Patumi - Dottoressa, praticante Studio legale Carinci Rasia

    Speciali

    DAL 1° GENNAIO 2026

    Terzo Settore: determinazione del reddito con il regime forfetario

    In tema di Codice del Terzo Settore, la determinazione del reddito degli ETS non commerciali con il regime forfetario è una novità della riforma, prevista anche per le organizzazioni di volontariato (ODV) e le associazioni di promozione sociale (APS).

    di Giuseppe Moschella - Dottore commercialista

    Speciali

    Dal 1° gennaio 2026

    Terzo Settore: come effettuare la valutazione della non commercialità

    Attraverso il Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017) il Legislatore revisiona la disciplina civilistica e tributaria in materia di enti non-profit. Come qualificare un ETS come “commerciale” o “non commerciale”?

    di Andrea Carinci - Professore ordinario Università di Bologna e patrocinante in Cassazione

    di Adriana Patumi - Dottoressa, praticante Studio legale Carinci Rasia

    Registrati gratis

    Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

    Iscriviti alla Newsletter

    Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

    Funzionalità riservata agli abbonati

    Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

    Trovi interessante questo video?

    Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
    la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
    Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
    Se invece sei già abbonato, effettua il login.

    Ricerca Vocale

    Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

    “ ”