L'accesso alla posta elettronica personale dei lavoratori non è consentito al datore di lavoro per finalità difensive, neppure se le email sono state rinvenute su server e PC aziendali: lo ha stabilito Cassazione con la pronuncia n. 24204 del 29 agosto 2025.
L’agenzia per la cybersicurezza nazionale raccomanda 12 buone pratiche applicabili in ambienti domestici, e 20 per organizzazioni strutturate, in cui l’esposizione di servizi remoti costituisce un rischio critico.
redazione Memento
Costituiscono una prova ammissibile nel processo del lavoro le registrazioni di colloqui intercorsi sul luogo di lavoro tra un dipendente e i suoi colleghi, il cui utilizzo non richiede il consenso delle persone presenti: a ribadirlo è la Corte di Cassazione, con ordinanza 21 luglio 2025 n. 20487.
Aperta un'istruttoria sulla diffusione della conversazione tra l'attore e un soggetto terzo. Avvertimento a chi rilancia: si rischiano sanzioni.
Con il provvedimento 10 luglio 2025 n. 390, il Garante privacy ha sanzionato un'impresa solita svolgere colloqui con i lavoratori tornati da un periodo di malattia: una prassi sanzionata in quanto irrispettosa delle norme del GDPR e del Codice privacy in materia di trattamento dei dati personali dei dipendenti.
Il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 4 agosto 2025, ha approvato il disegno di legge che introduce misure di semplificazione per le imprese. Via libera dall'Esecutivo, inoltre, anche a un decreto legge che introduce misure urgenti in materia di giustizia.
Con sentenza 8 luglio 2025 n. 18583, la Cassazione ha elaborato un principio di diritto fondato sulla distinzione strutturale e funzionale del procedimento amministrativo del Garante per la protezione dei dati personali volto all'irrogazione delle sanzioni.
Meta è ancora in tribunale. Lunedì scadono i termini entro cui la holding che detiene Facebook deve pagare una multa al governo della Nigeria: ancora una volta il motivo del contendere sono i dati personali. Il giorno dopo in Europa comincerà la presidenza danese al Consiglio Ue, tutta incentrata sull’agricoltura mentre mercoledì Atene si troverà a fare i conti di 10 anni di austerity proprio ospitando l’alfiere di quelle drastiche imposizioni finanziarie: Angela Merkel. Chiude la settimana l’anniversario della dichiarazione di Helsinki.
Andrea Rinaldi
- GiornalistaMaria Elena Zanini
- GiornalistaIl Garante privacy, con provvedimento 21 maggio 2025 n. 284, ha dato l'ok al trattamento dei dati di imprese e lavoratori nel portale telematico per la patente a crediti, prossimo all'apertura: a condizione che l'Ispettorato Nazionale del Lavoro rispetti alcuni dettami in materia di conservazione delle password e tracciamento delle operazioni.
Sono state pubblicate, ad esito della consultazione pubblica del Ministero del Lavoro, le Linee guida per l'implementazione dell'intelligenza artificiale (IA) nel mondo del lavoro: esaminiamo i numeri della consultazione e i dati sullo scenario nazionale dell'implementazione delle soluzioni di IA sul posto di lavoro.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.