
mercoledì 05/11/2025 • 14:00
La Corte di Cassazione, con ordinanza 15 ottobre 2025 n. 27558, si è espressa sulla titolarità del trattamento dei dati personali del Fascicolo sanitario elettronico in un caso di data breach che ha coinvolto l'Azienda sanitaria della Provincia autonoma di Bolzano, la Provincia autonoma di Bolzano e due fornitori IT nominati responsabili del trattamento.
Ascolta la news 5:03
L'individuazione del titolare del trattamento dei dati personali è un tema di notevole importanza, soprattutto nei casi di data breach che coinvolgono più soggetti che, a vario titolo, sono implicati nel trattamento. A maggior ragione, dove sono compromessi dati sanitari, l'identificazione del titolare è ancora più rilevante.
Il Reg. UE 2016/679 generale sulla protezione dei dati
L'art. 4 GDPR definisce come titolare il soggetto (persona fisica o giuridica, autorità pubblica, servizio o altro organismo) che, singolarmente o insieme ad altri determina le finalità e i mezzi del trattamento, mentre il responsabile è il soggetto che tratta dati personali per conto del titolare.
Il successivo art. 28 prevede che il titolare possa avere necessità di far effettuare un trattamento da soggetti terzi e che tale trattamento sia disciplinato da un contratto o da altro atto giuridico, che vincoli il soggetto terzo, quale responsabile del trattamento, al titolare e che disciplini la natura e la finalità del trattamento, la durata, il tipo di dati personali e le categorie di interessati, gli obblighi e i diritti del titolare del trattamento attraverso specifiche istruzioni documentate.
I due soggetti hanno compiti e funzioni differenti, ma sono entrambi responsabili del trattamento stesso: il titolare per le proprie scelte, il respon...
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Garante Privacy ha pubblicato una pagina informativa contenente suggerimenti ai genitori per limitare la diffusione online di contenuti che riguardano i figli (c.d. share..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.