venerdì 12/09/2025 • 06:00
L'accesso alla posta elettronica personale dei lavoratori non è consentito al datore di lavoro per finalità difensive, neppure se le email sono state rinvenute su server e PC aziendali: lo ha stabilito Cassazione con la pronuncia n. 24204 del 29 agosto 2025.
Ascolta la news 5:03
Il giudizio culminato nella sentenza della Corte di Cassazione n. 24204 del 29 agosto 2025 veniva attivato da parte datoriale avverso ex dipendenti accusati di aver violato, in corso di rapporto, i doveri di fedeltà e diligenza.
A fondamento della propria domanda, al fine di provare la condotta dei propri dipendenti, il ricorrente allegava delle email private dei lavoratori, presenti nel sistema informatico aziendale.
In primo grado, il ricorso dell'azienda veniva in parte accolto, avendo il Tribunale di Milano accertato condotte poste in essere dai dipendenti che davano luogo alla fattispecie della concorrenza sleale ex art. 2598 e 2043 c.c. e della violazione dei doveri di diligenza e fedeltà ex artt. 2104 e 2105 c.c.. Condannava, quindi, i dipendenti al risarcimento del danno in misura pari alle retribuzioni ricevute nell'ultima fase dei rapporti di lavoro, comprensive delle competenze di fine rapporto.
La pronuncia veniva riformata dalla Corte d'appello che aveva ritenuto inutilizzabili le predette e-mail, in quanto recuperate dal datore di lavoro attraverso un accesso ad account privati di posta del lavoratore, coperti da password, benché inseriti sul server aziendale. Tale ultima condotta avrebbe comportato la violazione del diritto...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
A seguito di un reclamo dell’attore, il Garante Privacy ha aperto un’istruttoria per la diffusione di chat e audio privati t..
redazione Memento
Approfondisci con
Internet è diventato uno strumento essenziale nella gestione dell'organizzazione aziendale. Non c'è azienda o settore produttivo che, oggi, possa prescindere dalla funzionalità della rete. I lavoratori nell'esecuzione d..
Chiara Ciccia Romito
- PhD - Avvocato - Consulente Commissione Parlamentare Inchiesta Condizioni di LavoroRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.