La mutata e più complessa articolazione delle strutture professionali più strutturate, operanti in un contesto profondamente modificato quanto alle sue dinamiche, ha indotto il legislatore ad introdurre, in tempi diversi, specifiche forme societarie come, ad esempio, le società di ingegneria, le società tra avvocati e le società tra professionisti. Questo sarà il tema del convegno "Società tra Avvocati – Società tra Professionisti", che si terrà il 6 maggio 2025, presso l'ODCEC di Milano.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale 23 aprile 2025 n. 94, il DL 55/2025 che corregge la norma su scaglioni e acconti IRPEF. Il Decreto Legge, in vigore dal 24 aprile 2025, modifica la disciplina sugli acconti dovuti per l'anno 2025.
redazione Memento
Il 22 aprile 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato uno schema di Decreto Legge che corregge la norma su scaglioni e acconti IRPEF. I lavoratori dipendenti e i pensionati senza redditi aggiuntivi non dovranno versare alcun acconto IRPEF per il 2025.
Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio e destinazione delle risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici: è quanto chiesto dal CNDCEC, il 22 aprile 2025, durante l’audizione parlamentare sul DFP 2025 presso le Commissioni congiunte Bilancio del Senato e della Camera.
redazione Memento
In passato start up innovative e PMI beneficiavano di un set di agevolazioni molto ampio nell'ambito di una disciplina molto segmentata, con forti deroghe al diritto societario. Vediamo nel dettaglio le principali novità introdotte al quadro normativo dal Decreto Concorrenza.
Il 9 aprile 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato uno schema di disegno di legge che proroga la legge delega per la riforma fiscale (L. 111/2023) al 31 dicembre 2025. Approvato, inoltre, il nuovo Def che dal 2025 cambierà nome in Dfp (Documento di finanza pubblica).
Con il documento “Il conferimento di partecipazioni a realizzo controllato dopo la riforma fiscale”, pubblicato da CNDCEC e FNC, è aggiornata una precedente pubblicazione del 18 ottobre 2023, evidenziando come il legislatore abbia razionalizzato e semplificato in modo significativo l'assetto normativo.
redazione Memento
Il Governo ha annunciato un intervento normativo per consentire l'applicazione delle nuove aliquote IRPEF del 2025 nel calcolo degli acconti d'imposta. L'obiettivo è evitare complicazioni per i contribuenti nel determinare gli acconti IRPEF e prevenire eventuali aggravi in termini di dichiarazione e versamento (Com. stampa MEF 25 marzo 2025).
L'Agenzia delle Entrate con i provvedimenti del 17 marzo 2025 ha approvato la versione definitiva dei Modelli di dichiarazione Redditi PF, SC, ENC e SP, con le relative istruzioni per la compilazione. Quali sono le novità per i bonus edilizi?
Con i provvedimenti del 17 marzo 2025 sono stati resi definitivi i Modelli per la dichiarazione dei redditi del periodo di imposta 2024 di persone fisiche, società ed enti non commerciali: nello specifico, le istruzioni alla compilazione del Modello Redditi PF assorbono le novità intervenute in tema IRPEF.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.