Con il Decreto direttoriale 31 marzo 2025, il MIMIT ha definito le modalità d’apertura dello sportello e le procedure per la presentazione delle domande nell’ambito di “Investimenti sostenibili 4.0”, misura che stanzia oltre 300 milioni di euro per la trasformazione tecnologica delle PMI del Mezzogiorno.
È stato pubblicato sul sito del MIMIT, il Decreto interministeriale 20 febbraio 2025 che mira a sostenere la vivaistica forestale e la creazione e il rafforzamento delle imprese boschive, nonché della filiera della prima lavorazione del legno, attraverso la concessione di contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.
I nuovi Modelli delle dichiarazioni dei redditi recepiscono le novità normative in tema di riallineamento dei beni nelle operazioni straordinarie, affrancamento delle riserve e rivalutazione di terreni e partecipazioni, introducendo nuove sezioni per gli adempimenti dichiarativi. Cosa cambia?
Con il Decreto direttoriale 26 febbraio 2025, il MIMIT ha definito i termini e le modalità di presentazione delle domande d'agevolazione, inerenti alla valorizzazione della filiera di trasformazione delle fibre tessili naturali e di concia della pelle, con particolare attenzione alla certificazione della loro sostenibilità.
Il MIMIT ha adottato il decreto “Investimenti sostenibili 4.0”, al fine di supportare la trasformazione tecnologica e digitale, la competitività e la crescita sostenibile delle micro, piccole e medie imprese delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. Le agevolazioni saranno concesse fino al 75% delle spese ammissibili.
Il Decreto IRPEF-IRES prevede un unico regime di affrancamento dei maggiori valori iscritti emersi nel bilancio di esercizio in esito a operazioni fiscalmente neutrali e la possibilità di affrancare saldi attivi di rivalutazione, riserve e fondi in sospensione di imposta, versando un’imposta sostitutiva del 10%.
L'OIC, nel settembre 2024, ha pubblicato in consultazione la bozza del principio contabile OIC 30. Ad oggi, non è ancora definitiva la versione della bozza che prevede che il principio si applichi ai bilanci intermedi relativi agli esercizi aventi inizio a partire dal 1° gennaio 2025 o da data successiva.
Con Circ. 19 dicembre 2024 n. 26, Assonime esamina il trattamento fiscale del nuovo modello contabile da applicare ai costi di smantellamento e ripristino, in funzione degli emendamenti all'OIC 16 e all'OIC 31, approvati il 18 marzo 2024 dall'Organismo Italiano di Contabilità.
Pubblicato nella GU 16 dicembre 2024 n. 294 il D.Lgs. 192/2024 recante revisione del Testo Unico delle Imposte sui Redditi, che riordina e semplifica (con alcune norme innovative) il regime impositivo dei redditi.
La Riforma fiscale riordina la disciplina della fusione, scissione con scorporo, conferimenti e liquidazione d’azienda e sistematizza le norme previste sul riallineamento dei valori fiscali a quelli contabili in caso di operazioni straordinarie. Il nuovo Speciale di QuotidianoPiù, una guida a supporto delle imprese e professionisti, analizza la materia dal punto di vista fiscale e civilistico.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.