Il DDL Bilancio 2026 introduce la riduzione delle aliquote IRPEF, nuove norme sulle locazioni brevi e proroghe e modifiche di agevolazioni fiscali. Nel 2026 torna l'iper-ammortamento che sostituirà i crediti d'imposta 4.0 e 5.0. Previsti nuovi incentivi per investimenti, ZES e agricoltura. Queste e altre novità per imprese e professionisti vengono analizzate nel nuovo Speciale di QuotidianoPiù dedicato alla Legge di Bilancio 2026.
Gli artt. 31, 32 e 33 DDL Bilancio 2026, introducono nuovi criteri per la deduzione delle minusvalenze su obbligazioni, modificano le regole sul reddito d'impresa e prevedono un nuovo regime transitorio per la deducibilità degli interessi passivi sostenuti dagli intermediari finanziari con percentuali di deduzione progressivamente crescenti dal 96% al 99% tra il 2026 e il 2029.
L'art. 15 DDL Bilancio 2026 modifica il regime di tassazione delle plusvalenze per soggetti IRES, restringendo la possibilità di rateizzazione, innalzando i requisiti temporali di possesso e riducendo la durata della dilazione fiscale per alcune categorie di beni. Rimangono, invece, invariate le regole per cessioni di azienda e diritti sportivi.
Con l’approvazione del Senato del DDL Semplificazioni, le imprese che adottano i principi contabili OIC possono scegliere di sospendere, in tutto o in parte, gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali nel bilancio 2024.
03/10/2025
Il DM emanato dal MEF nel mese di giugno 2025 coordina le regole fiscali IRES e IRAP con il nuovo principio contabile OIC 34 “Ricavi”, applicabile dal 2025, assicurando coerenza con il principio di derivazione rafforzata. Il decreto chiarisce il trattamento fiscale di corrispettivi variabili, vendite con diritto di reso e costi per l'ottenimento dei contratti.
Con la Circolare direttoriale 5 settembre 2025 n. 2006, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha fornito nuove indicazioni di dettaglio per l'accesso alle agevolazioni, la presentazione delle domande e l'attuazione degli interventi relativi programmi d'investimento finalizzati alla riqualificazione delle aree di crisi industriali.
In Gazzetta Ufficiale del 21 agosto 2025 è stato pubblicato il DM 11 luglio 2025 con il quale sono stabiliti criteri e modalità attuative degli esoneri introdotte dagli artt. 17 e 18 DL 60/2024: Autoimpiego e Resto al Sud.
Il DM 11 luglio 2025, pubblicato in GU 21 agosto 2025 n. 193, introduce un sistema di incentivi e servizi di tutoring per sostenere l'autoimpiego, il lavoro autonomo e le nuove imprese: sono previsti contributi a fondo perduto, voucher e servizi di accompagnamento, rivolti a giovani, donne e soggetti in condizione di marginalità sociale, con attenzione particolare alle regioni del Centro-Nord e Sud Italia.
Il 31 luglio si chiude la fase di consultazione pubblica avente ad oggetto: contabilizzazione fondi per smantellamento e ripristino (OIC 16 e OIC 31), capitalizzazione oneri accessori nelle partecipazioni (OIC 21), rilevazione imposte sostitutive per l'affrancamento (OIC 25), acquisti con opzione di rivendita (OIC 13, OIC 16 e OIC 24) e ammortamento immobilizzazioni immateriali (OIC 24).
Il 15 luglio 2025 è stato diffuso il testo del Decreto attuativo per gli incentivi all'autoimpiego previsti dal cd. Decreto Coesione, che vengono articolati in due livelli territoriali distinti (Nord e Centro-Sud Italia): esaminiamo requisiti d'accesso, iniziative economiche coperte e importi delle agevolazioni.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.