I Caf o i professionisti sono tenuti alla trasmissione e alla consegna al contribuente del Modello 730 integrativo entro il 10 novembre 2025. Entro la medesima data, i sostituti d'imposta devono aggiungere alle ritenute della retribuzione di novembre le somme dovute per il 2° o unico acconto IRPEF.
Dopo la trasmissione del Modello 730 integrativo (ultimo atto della campagna del 730), buona parte delle scadenze di novembre si concentrano a metà del mese con la liquidazione e il versamento IVA, l’imposta sostitutiva, le ritenute fiscali e altri adempimenti previdenziali. A fine mese tra gli adempimenti da segnalare vi è la scadenza della decima rata della Rottamazione quater.
Il DDL Bilancio 2026 proroga e rimodula le detrazioni fiscali per gli interventi di recupero edilizio ed efficientamento energetico. L'articolo 9 estende la validità delle aliquote potenziate al 50% fino al 2026, prevedendo poi un ritorno al 36% dal 2027.
La festività di Ognissanti fa slittare leggermente le date di erogazione dei trattamenti pensionistici, mentre si chiudono i conguagli e i recuperi dell'anno 2025: passiamo in rassegna tutte le date di erogazione delle prestazioni INPS del mese di novembre 2025.
Un nostro inviato racconta in real-time la giornata del 23 ottobre del Congresso Nazionale CNDCEC 2025, in corso a Genova, per l'Edizione straordinaria di QuotidianoPiù. Segui questa news per non perdere i lavori del Congresso in tempo reale, con interviste video e la cronaca degli interventi più salienti dell’evento.
redazione QuotidianoPiù
Una settimana tra macro e retromania. Sì perché oltre ai canonici appuntamenti “da calendario economico”, i prossimi giorni si caratterizzeranno per un paio di occasioni da cimelio le cui quotazioni segnalano sempre più il collezionismo come un alleato del lusso. Si comincia con il Plenum del Comitato centrale del Pcc a cui seguiranno i dati del Pil di Pechino. A Occidente invece, in particolare in Nord America, è in arrivo una tornata di trimestrali che indicheranno bene come chiuderà l’anno l’economia statunitense.
Andrea Rinaldi
- GiornalistaFabio Sottocornola
- Giornalista economicoLa nuova definizione agevolata delle cartelle (rottamazione-quinquies) è al centro della Manovra 2026. A distanza di 10 anni dalla prima rottamazione (2016), il legislatore tenterà per l'ennesima volta di garantire all'Erario gettito (ormai perso) e di fornire un aiuto ai contribuenti in difficoltà.
Il 29 settembre 2025 scade il termine per la trasmissione telematica all’ENEA delle schede descrittive relative agli interventi di ecobonus e bonus casa conclusi nel primo semestre dell’anno o nel 2024 con spese sostenute nel 2025. L’adempimento è stato fissato a causa della tardiva apertura del portale ENEA, avvenuta lo scorso 30 giugno.
Ottobre 2025 segna un nuovo mese di erogazioni per le diverse prestazioni gestite dall'INPS: dal sistema pensionistico agli ammortizzatori sociali, dall'Assegno Unico alle misure di contrasto alla povertà, ogni beneficiario potrà contare su un calendario preciso per ricevere le proprie spettanze mensili.
La timeline delle scadenze di ottobre 2025 segna il termine di presentazione del modello Redditi, dell'IRAP, del 770/2025 e del modello IVA TR per il 3° trimestre. Ulteriore scadenza riguarda le imprese ammesse al regime transfrontaliero di franchigia che dovranno inviare la comunicazione trimestrale.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.