Assonime, con Circ. 20 giugno 2024 n. 12, analizza le novità in merito alla presentazione del Modello Redditi-SC 2024 e IRAP 2024 e i diversi documenti di prassi sull'agevolazione ACE e Super ACE.
Con le Risp. 7 febbraio 2024 n. 31 e 32, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di aiuto alla crescita economica (ACE), relativamente ai certificati di deposito e alla c.d. ACE innovativa.
redazione Memento
Una complessa operazione di ''MLBO'' avente a oggetto l'acquisizione delle partecipazioni di ALFA (holding italiana) e la successiva fusione per incorporazione della società veicolo dell'operazione, BETA, è il contenuto della risposta 29 gennaio 2024 n. 22.
Il Consiglio dei Ministri del 28 dicembre 2023 ha approvato lo schema di decreto sull'attuazione del primo modulo di riforma dell'IRPEF e altre misure in tema di imposte sui redditi, prevedendo che a partire dal periodo d'imposta 2024 l'ACE sarà abrogata.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i provvedimenti di approvazione dei modelli di dichiarazione Redditi 2023. Si riportano alcuni esempi di compilazione dell’Aiuto alla crescita economica nel Modello Redditi SC 2023.
Due interessanti risposte a interpello (nn. 228 e 229) si occupano delle “connessioni” tra la Super Ace e l'Ace ordinaria eventuale riduzione di base ACE e l'applicazione dell'eventuale riduzione di base ACE relativa all'incremento dei titoli e valori mobiliari diversi dalle partecipazioni avvenuto nel periodo 2020 2021.
Il venir meno del requisito del mantenimento dell'incremento di capitale nel triennio successivo alla patrimonializzazione a seguito di fusione comporta, come conseguenza, la perdita dell'agevolazione con obbligo di restituzione della stessa.
redazione Memento
L'ACE ha la finalità di incentivare la capitalizzazione delle imprese attraverso la detassazione di una parte degli incrementi del patrimonio netto. Attraverso quattro risposte (n. 13/2023, 22/2023, 30/2023 e 48/2023), l’Agenzia delle Entrate ha chiarito l’ambito applicativo dell’agevolazione.
La Super ACE non può essere considerata un'agevolazione distinta ed indipendente rispetto all'ACE ordinaria, rappresentandone un rafforzamento, introdotto al fine di tenere conto, in relazione al periodo di imposta 2021, delle difficoltà economiche causate dalla crisi pandemica.
redazione Memento
Il prospetto ACE del quadro RS è stato implementato per fare posto alla c.d. ACE innovativa determinata applicando l’aliquota del 15% alla variazione in aumento del capitale proprio nel 2021, e per tenere conto dei casi in cui il dichiarante riceva il credito d’imposta ACE.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.