Quali sono gli aspetti inerenti alla contrattazione collettiva necessaria per l'accesso al Fondo Nuove Competenze 2025, finalizzata alla rimodulazione dell'orario funzionale allo svolgimento delle attività formative e come le Organizzazioni Sindacali possono in concreto stipulare gli accordi, nonché il loro contenuto?
Il Collegato lavoro ha concretizzato la fattispecie normativa delle dimissioni per fatti concludenti, per porre fine alla prassi secondo cui l'assenza volontaria ed ingiustificata del lavoratore consentisse allo stesso l'ottenimento della NASpI. Ma è preferibile avvalersi della procedura relativa alla dimissione volontaria per fatti concludenti o procedere a una contestazione disciplinare per assenza?
Rinnovato il CCNL Edilizia Industria e Cooperative, che riguarda circa 1 milione di lavoratori. L'aumento salariale medio è pari a 210 euro e, tra le novità più significative della parte normativa, si registra l'intesa sulla Denuncia Unica Edile, che mira a semplificare gli adempimenti per le aziende e a ridurre i fenomeni di evasione ed elusione contributiva.
L'Agenzia delle Entrate, con Risp. 28 febbraio 2025 n. 55 in tema di lavoratori impatriati, ha chiarito che il lavoratore deve soddisfare i requisiti relativi al possesso, alternativamente, del titolo di istruzione o di una qualificazione professionale.
redazione Memento
La tutela dei lavoratori all’estero in Paesi extra-UE con i quali non sono in vigore accordi di sicurezza sociale è attuata con il pagamento di un premio assicurativo calcolato sulla base di retribuzioni convenzionali. Con Circ. 27 febbraio 2025 n. 20, l'INAIL ha comunicato il valore delle retribuzioni per il calcolo del premio 2025.
redazione Memento
Sottoscritto l'accordo di rinnovo del CCNL Elettrici. Oltre le importanti novità normative relative alla riduzione dell'orario di lavoro e al capitolo diritti dei lavoratori, spicca il rilevante aumento economico: complessivamente a regime l'incremento è pari a 312 euro/mese, di cui 290 sui minimi contrattuali.
Con Mess. 19 febbraio 2025 n. 639, l'INPS ha fornito alcuni importanti chiarimenti sulla nuova fattispecie di risoluzione del rapporto di lavoro introdotta dall'articolo 19 del Collegato Lavoro (dimissioni per fatti concludenti), anche in merito alla compilazione del flusso UniEmens.
Trasporto Aereo, rinnovata la parte generale del CCNL. Dopo quasi sei anni dall’ultimo accordo, le associazioni datoriali e sindacali intervengono per migliorare il loro sistema di filiera. Le principali novità riguardano welfare, ambiente di lavoro, formazione, banca delle ore solidali, tutele del personale rispetto al fenomeno delle aggressioni.
L'INPS, con Circ. 18 febbraio 2025 n. 43, pubblica le consuete istruzioni annuali per la determinazione delle retribuzioni convenzionali per i lavoratori all'estero in Paesi non legati all'Italia da accordi in materia di sicurezza sociale. Chiariti anche termini e modalità delle relative regolarizzazioni contributive.
redazione Memento
La scelta di conferimento del TFR è un elemento essenziale durante il rapporto di lavoro, che può avere risvolti non solo in costanza ma anche alla cessazione prevedendo l'applicazione di una differente tassazione a seconda dei casi e spingersi fino al momento del pensionamento, permettendo grazie alla previdenza complementare un accesso anticipato.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.