L'INAIL, con Circ. 4 luglio 2025 n. 40, al fine di tutelare il lavoro tramite piattaforme digitali, fornisce precisazioni in merito ai profili assicurativi e ai profili previdenziali per i rider.
redazione Memento
La Risposta del Ministero del Lavoro del 24 giugno 2025, pubblicata sul sito dell'URP ministeriale, è l'ultima di una serie di chiarimenti resisi necessari a causa delle criticità applicative e interpretative incontrate dalla nuova norma sulle dimissioni per fatti concludenti: ricapitoliamoli dall'inizio.
Il CNEL, con un Comunicato 26 giugno 2025, informa di aver presentato un DDL per rendere disponibile al registro imprese il codice alfanumerico dei contratti collettivi.
redazione Memento
La Cassazione, con l'ordinanza 16 giugno 2025 n. 16166 , ha affermato che il superminimo è assorbibile salvo diversa pattuizione o uso aziendale: quest'ultimo può essere disdetto dal datore di lavoro, con comunicazione motivata e nel rispetto dei principi di correttezza e buona fede, in caso di mutamento sostanziale delle condizioni.
Il superminimo individuale, ossia la parte della retribuzione che eccede il minimo stabilito dalla contrattazione collettiva, può essere assorbito: tale regola è però soggetta ad alcune limitazioni.
Rinnovato il 17 giugno 2025 il CCNL delle cooperative metalmeccaniche: per la prima volta, il settore anticipa quello di Federmeccanica, che continua ad essere in stallo. L’intesa prevede un aumento a regime di 200 euro mensili e un ulteriore pacchetto di misure per i lavoratori.
Rinnovato a soli 5 mesi dalla scadenza il CCNL Pulizia Multiservizi, che coinvolge circa 600mila addetti: prevede un aumento a regime di 215 euro, ma non è stato firmato da Confindustria che, pur minoritaria, rappresenta una parte importante del settore.
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 145 del 25 giugno 2025 la Legge di delegazione europea 2024 (L. 91/2025) che introduce disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle norme sulle Indicazioni Geografiche Protette (IGP), come previsto dal Reg. UE 2411/2023.
Pensioni, quattordicesima, NaSPI, Assegno di Inclusione, Supporto Formazione e Lavoro e Assegno Unico: ecco le date e le novità riguardanti il pagamento delle indennità erogate dall'INPS nel mese di luglio 2025.
Il 30 giugno 2025 scade il termine per il godimento del periodo minimo legale di ferie maturate nel 2023: ricapitoliamo la disciplina del diritto alle ferie, modalità di godimento, regime sanzionatorio e contributivo.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.