lunedì 30/06/2025 • 06:00
Il superminimo individuale, ossia la parte della retribuzione che eccede il minimo stabilito dalla contrattazione collettiva, può essere assorbito: tale regola è però soggetta ad alcune limitazioni.
Ascolta la news 5:03
Quello che viene solitamente definito come superminimo è un emolumento aggiuntivo rispetto alla retribuzione base prevista per categoria e livello dalla contrattazione collettiva nazionale di riferimento, individuato dalle parti del rapporto di lavoro e finalizzato a compensare specifici aspetti della prestazione di lavoro legati alla posizione del lavoratore.
Poiché non esiste nell’ordinamento giuridico un principio di parità di retribuzione a parità di mansioni se non il rispetto dei minimi previsti dalla contrattazione collettiva, il superminimo ha spesso per sua propria caratteristica anche quella di essere – appunto - un mezzo finalizzato ad integrare il trattamento minimo rispondendo alla finalità di compensare, ad esempio, particolari capacità o abilità del lavoratore, la sua esperienza, il ruolo ricoperto all’interno dell’organizzazione, oppure la maggiore onerosità della prestazione lavorativa e così via.
Il superminimo può essere anche previsto dalla contrattazione collettiva, quando ad esempio provvede - in sede di rinnovo – non solo alla rideterminazione dei minimi tabellari ma anche alla rinegoziazione di alcuni istituti contrattuali (come, ad esempio, gli scatti di anzianità, che di solito non sono mai assorbibili). La contrattazione collettiva prevede in questi casi di erogare a tutti i lavoratori in forza ed a titolo di superminimo un e...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Cassazione, con l'ordinanza 16 giugno 2025 n. 16166 , ha affermato che il superminimo è assorbibile salvo diversa pattuizione o uso aziendale: quest'ultimo può essere..
Approfondisci con
Il superminimo è una somma riconosciuta al dipendente in aggiunta alle voci retributive previste dalla contrattazione collettiva o dalla legge e concordata a livello generalmente individuale. Il superminimo è definito ..
Marcella De Trizio
- Avvocato - Studio ArlatiGhislandiRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.