lunedì 30/06/2025 • 06:00
La Cassazione, con l'ordinanza 16 giugno 2025 n. 16166 , ha affermato che il superminimo è assorbibile salvo diversa pattuizione o uso aziendale: quest'ultimo può essere disdetto dal datore di lavoro, con comunicazione motivata e nel rispetto dei principi di correttezza e buona fede, in caso di mutamento sostanziale delle condizioni.
Ascolta la news 5:03
Nel caso oggetto dell'ordinanza della Corte di Cassazione n. 16166 del 16 giugno 2025, il Tribunale aveva accolto la domanda proposta da alcuni dipendenti, in forza presso una società operante nel settore delle telecomunicazioni, i quali avevano contestato la riduzione dei rispettivi superminimi individuali assorbibili, disposta dalla stessa a decorrere dal gennaio 2018.
I dipendenti avevano chiesto al giudice di accertare l'illegittimità degli assorbimenti operati a titolo di compensazione con gli aumenti dei minimi tabellari e dell'Elemento Retributivo Separato (ERS) di cui all'Accordo di programma per il rinnovo del CCNL di settore.
Il Tribunale aveva condannato, per l'effetto, la società a ricostituire la predetta voce goduta sino al gennaio 2018 e a restituire ai dipendenti le somme indebitamente assorbite/trattenute da febbraio 2018 nella misura per ciascuno diversamente qualificata.
La Corte distrettuale, in accoglimento dell'appello proposto dalla società, rigettava la domanda dei lavoratori che ricorrevano in cassazione, affidandosi a due motivi, a cui resisteva la società con controricorso con ricorso incidentale condizionato, sulla base di un solo motivo. Entrambe le parti depositavano memorie.
Il superminimo, il principio di assorbibili...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il superminimo individuale, ossia la parte della retribuzione che eccede il minimo stabilito dalla contrattazione collettiva, può essere assorbito: tale regola è però so..
Approfondisci con
L'assorbibilità degli aumenti contrattuali riguarda la possibilità di compensare gli incrementi retributivi previsti dai rinnovi contrattuali con elementi retributivi individuali già riconosciuti al lavoratore, come i s..
Francesco Geria
- Consulente del lavoro in Vicenza - Studio LabortreIl superminimo rappresenta una componente della retribuzione che integra i minimi tabellari e le altre voci previste dalla legge e dalla contrattazione collettiva. Si tratta di un beneficio retributivo frutto della patt..
Mario Cassaro
- Consulente del lavoro in LatinaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.