Il 23 aprile 2025, il Senato, con 99 voti favorevoli e 62 contrari, ha rinnovato la fiducia al Governo con l'approvazione in via definitiva del DDL di conversione in Legge del DL 19/2025 (c.d. Decreto Bollette) per l'agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale. Quali sono le novità?
Valida l'opzione per il passaggio da controesodato a impatriato anche se non formalizzata sulla base delle indicazioni contenute nella prassi dell'Amministrazione finanziaria purché il contribuente abbia presentato istanza di rimborso entro il termine di 48 mesi dal versamento della maggiore imposta (CGT II Lombardia 7 aprile 2025 n. 913).
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha comunicato che, dal 29 aprile 2025, riparte il bonus colonnine, per l'acquisto e l'installazione d'infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici effettuati da utenti domestici. L'incentivo riguarda le installazioni effettuate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024.
Il Nuovo Patent box non incide quale causa di esclusione dal concordato preventivo biennale, mentre la mancata applicazione degli ISA preclude l'accesso al CPB. Questi i chiarimenti resi dall'Agenzia delle Entrate con le recenti Risposte n. 108 e 109 del 16 aprile 2025 che hanno fatto il punto su un tema che genera sempre forti interrogativi.
Tempo fino a fine aprile per richiedere all'INPS l'esonero dal versamento dell'1% dei contributi previdenziali per le aziende che si sono certificate per la parità di genere. Ecco a quanto ammonta lo sgravio, le condizioni per ottenerlo e come fare domanda
Il D.Lgs. n. 43/2025, pubblicato in GU 4 aprile 2025 n. 79, ha introdotto significative modifiche alla normativa sulle accise, con l'obiettivo di semplificare gli adempimenti fiscali, migliorare la competitività dei settori coinvolti e contrastare le frodi. Tra le novità, l'introduzione dei SOAC, il cambiamento delle modalità di calcolo delle accise su gas ed energia elettrica, nonché la regolamentazione per il settore vitivinicolo.
La Cassazione riafferma la responsabilità del professionista che concorre all'illecito tributario del cliente, anche se non ne trae beneficio personale. La pronuncia propone un'interpretazione che rafforza l'attrazione penalistica del sistema sanzionatorio tributario, ma solleva dubbi sul rispetto del principio di personalità della sanzione (Cass. 25 marzo 2025 n. 7948).
Con il Decreto Concorrenza sono state introdotte importanti novità sul fronte fiscale per incentivare gli investimenti in start up e PMI innovative. Tra queste, spicca il significativo innalzamento delle agevolazioni fiscali per chi investe in start up, con detrazioni che possono arrivare fino al 65% dell'importo versato.
L'Agenzia delle Entrate ha approvato il Modello 730/2025, mettendo in risalto le novità sulla determinazione dei redditi dei lavoratori impatriati e dei redditi lavoratori frontalieri prodotti nell'anno d'imposta 2024. Cosa cambia?
26/03/2025
Dal 31 marzo al 30 maggio 2025, le imprese interessate devono comunicare all'Agenzia delle Entrate l'ammontare delle spese sostenute per gli investimenti realizzati dal 1° gennaio 2025 e di quelle che prevedono di sostenere fino al 15 novembre 2025. Quali sono gli investimenti ammissibili?
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.