L'IRES premiale, introdotta per il periodo d’imposta 2025, prevede la riduzione dell’aliquota dal 24% al 20% a favore di determinati soggetti. Attraverso esempi pratici si chiarisce che la riduzione dell’aliquota IRES si applica solo sulla quota di imponibile soggetta all’aliquota ordinaria, mentre il reddito eccedente concordato segue la tassazione sostitutiva prevista dal regime CPB.
Con appositi provvedimenti il Direttore dell'AE ha fornito indicazioni per la fruizione dei benefici fiscali da parte dei soggetti che optano per il regime speciale riservato ai lavoratori rimpatriati. Coloro che non rispettano tali indicazioni perdono la possibilità di accedere al regime di favore e, di conseguenza, il diritto al rimborso della maggiore imposta versata (CGT II Lombardia 4 agosto 2025 n. 1881).
L'auto costituisce il benefit di maggiore rilevanza pratica ed importanza economica nella dinamica del rapporto di lavoro. La nuova disciplina fiscale in vigore dal 2025 ne ha ridotto l'appetibilità?
La misura Resto al Sud riconosce la possibilità di accesso a un finanziamento agevolato per promuovere la costituzione di nuove imprese nelle regioni del Sud e in quelle colpite dal sima da parte di giovani imprenditori. L'agevolazione non concorre alla formazione del reddito ai fini delle imposte sui redditi e dell'IRAP e non rileva ai fini del rapporto di cui agli artt. 61 e 109 c. 5 TUIR.
La normativa sul terzo settore attua il principio costituzionale di sussidiarietà: lo Stato e gli enti pubblici devono favorire i soggetti privati non profit contribuendo al loro funzionamento. In caso di mancata iscrizione al RUNTS gli enti sono esclusi dal riparto del 5 per mille e da altri contributi pubblici, mentre quelli privati vedranno ridotta la convenienza.
Il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 4 agosto 2025, ha approvato il disegno di legge che introduce misure di semplificazione per le imprese. Via libera dall'Esecutivo, inoltre, anche a un decreto legge che introduce misure urgenti in materia di giustizia.
Il provvedimento di annullamento delle opzioni Superbonus da parte dell'Agenzia delle Entrate è legittimo se mancano titolo edilizio valido e asseverazione sismica. Tali atti sono impugnabili davanti al giudice tributario, che valuta sia i profili di rischio antifrode, sia il rispetto delle garanzie procedimentali.
La clausola di salvaguardia introdotta dal Decreto Bollette per l'applicazione del "vecchio regime" ai veicoli aziendali acquistati nel 2024 ma conferiti ai dipendenti entro il 30 giugno 2025 è scaduta con l'avvento di luglio: è tempo di fare il punto sul nuovo regime fiscale applicabile ai veicoli aziendali (e ai costi connessi). Arrivano i primi chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.
Con Circolare 3 luglio 2025 n. 10/E l'Agenzia delle Entrate chiarisce le novità fiscali introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 in materia di fringe benefit per l'uso promiscuo di autoveicoli aziendali da parte dei dipendenti.
Per il 2024 e il 2025 la detassazione di dominicali e agrari appartenenti a coltivatori diretti e IAP iscritti nella previdenza è stata ridimensionata. Con una FAQ del 24 giugno 2025, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito come determinare i redditi dei soci di società semplici agricole non aventi diritto al beneficio.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.