Nel 2025 la sospensione feriale torna ad applicarsi dal 1° al 31 agosto per i termini processuali e per diversi adempimenti. Il D.Lgs. 1/2024 conferma l'esclusione della sospensione per i procedimenti automatizzati e rafforza l'orientamento sull'irrilevanza della notifica a ridosso della pausa estiva. Eliminata la proroga Covid e confermata l'esclusione della sospensione per lo schema d'atto.
La riammissione alla Rottamazione-quater, per il contribuente decaduto per tardivo pagamento, non consente di salvare il Concordato Preventivo Biennale (CPB) per il biennio 2024-2025. Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate con Risp. AE 7 luglio 2025 n. 176.
Pubblicato in GU il DL 65/2025, che prevede una serie di interventi (nuove sospensioni di adempimenti contributivi e ampliamento di sgravi già esistenti) in favore dei soggetti operanti nelle zone alluvionate degli scorsi mesi di settembre e ottobre e nei Campi Flegrei.
redazione Memento
Il Consiglio dei Ministri, riuntosi lo scorso 30 aprile, ha approvato, in esame definitivo, un Decreto Legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive al Decreto recante disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane. I prossimi interventi dell'Esecutivo, invece, saranno dedicati alla sicurezza sul lavoro, a seguito dell'incontro con le parti sociali previsto nei prossimi giorni.
I sostituti d'imposta aventi la residenza, ovvero la sede legale o operativa in uno dei territori colpiti da alluvioni nel 2023, se interessati dalla sospensione dei versamenti devono segnalare tale fattispecie nei Quadri ST e SV, utilizzando i nuovi codici appositamente introdotti nel Modello 770/2024.
L'ANC, nel corso dell'audizione parlamentare, ha proposto alcune modifiche al Decreto correttivo su adempimenti tributari e concordato biennale. Il CNDCEC, in audizione il 10 luglio, propone flat tax incrementale e copertura anche ai fini IVA dagli accertamenti presuntivi per il concordato e la riduzione dei termini di accertamento per l’adempimento collaborativo.
redazione Memento
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 16 dicembre 2023 n. 293, la legge di conversione n. 191/2023 del DL Anticipi che, tra le novità più rilevanti, prevede il versamento del secondo acconto delle imposte dirette, l'assegnazione di un codice identificativo per gli affitti brevi e le proroghe del riversamento del credito R&S e della rottamazione quater.
Con il comunicato stampa del 29 novembre 2023 n. 175, il MEF ha fornito chiarimenti in tema di obblighi tributari e contributivi a carico dei soggetti dei Comuni toscani colpiti dal maltempo.
redazione Memento
L'atteso concordato preventivo biennale trova spazio nella bozza del decreto accertamento. L'articolarsi dell'istituto, che permetterà al contribuente di bloccare i propri redditi per due anni, richiede un'attenta valutazione: le sembianze sono di una premialità ma le variabili in gioco sono molteplici.
Tramite una lettera inviata alla Premier e ai vertici dell'Amministrazione finanziaria, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ha chiesto la proroga delle scadenze fiscali nelle zone colpite dall'Alluvione in Toscana.
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.