È un momento positivo per la contrattazione aziendale: i recenti accordi conclusi da aziende anche medio/piccole e non sempre avvezze al confronto sindacale dimostrano come le parti sociali cerchino di incidere su temi quali conciliazione vita-lavoro, bassi salari, welfare e formazione, per rispondere alle nuove sfide del mercato del lavoro.
L'espletamento della prestazione lavorativa secondo modalità agile autonomamente ed unilateralmente decisa dal lavoratore è un comportamento illecito con rilievo disciplinare: lo ha stabilito il Tribunale di Ragusa con una pronuncia dell'11 luglio 2025.
Il lavoro agile, o smart working, rappresenta sicuramente una delle trasformazioni più significative nel mondo del lavoro contemporaneo: ma rappresenta anche una sfida per le imprese, che devono implementarlo con intelligenza e coerenza.
Il ricorso allo smart working, quale forma di lavoro ibrido e/o flessibile, risulta essere in graduale aumento nelle imprese italiane: il merito è degli accordi individuali che, insieme alla contrattazione collettiva, hanno specificato le modalità di attuazione della prestazione lavorativa, affrontando temi come il work-life balance ed il diritto alla disconnessione.
Mentre sembrano assottigliarsi sempre di più le chance di approvazione della proposta di legge n. 2067 volta a favorire accordi di riduzione dell'orario di lavoro, mettiamo a confronto le possibili strade che potrebbero portare l'Italia a implementare la "settimana lavorativa corta", su modello di quella già implementata in via sperimentale da altri Paesi europei e alcune aziende nazionali.
28/01/2025
L’utilizzo di dispositivi tecnologici nei rapporti di lavoro tende a intensificare eccessivamente il ritmo produttivo, con rischio di burnout. Un DDL attualmente in Senato disciplina le modalità di esercizio del diritto del lavoratore alla disconnessione in smart working e a non ricevere comunicazioni al di fuori degli orari di lavoro.
Nell'ambito di attuazione della Riforma fiscale, con Circ. 4 novembre 2024 n. 20/E, l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulle novità introdotte dal Decreto sulla fiscalità internazionale (D.Lgs. 209/2023), in tema di residenza fiscale di persone fisiche, società ed Enti.
La libertà aziendale nell’utilizzo dello smart working è attenuata dal riconoscimento del diritto alla priorità per le richieste di lavoro in modalità agile presentate da alcune categorie di soggetti più bisognosi di tutela. Nessun limite invece per i lavoratori over 65. Come e quando il datore di lavoro è tenuto ad applicare i criteri di priorità?
La nozione di retribuzione nel periodo feriale sta creando scompiglio nel mondo della contrattazione collettiva. Anche i buoni pasto, secondo recenti orientamenti, potrebbero dover essere considerati da pagare durante le ferie, anche sulla base del principio di non omnicomprensività della retribuzione.
Il diritto alla disconnessione rappresenta uno dei temi focali della disciplina sullo smart working. Ma quali sono le misure concrete che devono essere attuate dal datore di lavoro per assicurare la compliance alle previsioni di legge? E quali sono i profili di responsabilità a cui va incontro il datore di lavoro inadempiente?
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.