martedì 19/08/2025 • 06:00
È un momento positivo per la contrattazione aziendale: i recenti accordi conclusi da aziende anche medio/piccole e non sempre avvezze al confronto sindacale dimostrano come le parti sociali cerchino di incidere su temi quali conciliazione vita-lavoro, bassi salari, welfare e formazione, per rispondere alle nuove sfide del mercato del lavoro.
Ascolta la news 5:03
Analizzando il mercato del lavoro degli ultimi mesi, colpisce come sempre più aziende, anche di piccole/medie dimensioni, stiano cercando di utilizzare la leva della contrattazione collettiva aziendale per la gestione strategica delle risorse umane.
Uno strumento di norma utilizzato soprattutto nei grandi gruppi industriali e nelle grandi aziende del paese, anche se con gradualità, sta pian piano sviluppandosi come uno spazio di confronto tra società e sindacati per costruire ed individuare soluzioni concrete su alcune specifiche tematiche quali welfare, lavoro agile, conciliazione vita/lavoro, sostenibilità, formazione.
Peraltro, in qualche modo, questa tendenza anticipa quanto previsto dalla L.76/2025sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese, che, indubbiamente, può rappresentare un’ulteriore spinta verso un nuovo modello di relazioni industriali.
Vediamo alcuni esempi concreti.
Il contratto integrativo aziendale di Randstad Italia
Per la prima volta nella sua storia, l’11 luglio 2025, Randstad Group Italia, d’intesa con le organizzazioni sindacali Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs Uil e le rappresentanze aziendali, firma il suo primo contratto integrativo aziendale. Fino ad oggi, per i circa 3.400 lavoratori delle 260 sedi della società, i rapport...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il 6 giugno 2025 Stellantis (ex Fiat) ha rinnovato il suo Contratto Collettivo Specifico di Lavoro (CCLS), che riguarda circa 60mil..
Approfondisci con
Il contratto collettivo aziendale rappresenta uno degli strumenti più dinamici e strategici nell’attuale sistema delle relazioni industriali italiane. La sua rilevanza è cresciuta esponenzialmente negli ultimi decenni, ..
Giuseppe Gentile
- Avvocato e Professore di diritto del lavoro Università di Napoli Federico IIRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.