
martedì 19/08/2025 • 06:00
È un momento positivo per la contrattazione aziendale: i recenti accordi conclusi da aziende anche medio/piccole e non sempre avvezze al confronto sindacale dimostrano come le parti sociali cerchino di incidere su temi quali conciliazione vita-lavoro, bassi salari, welfare e formazione, per rispondere alle nuove sfide del mercato del lavoro.
Analizzando il mercato del lavoro degli ultimi mesi, colpisce come sempre più aziende, anche di piccole/medie dimensioni, stiano cercando di utilizzare la leva della contrattazione collettiva aziendale per la gestione strategica delle risorse umane.
Uno strumento di norma utilizzato soprattutto nei grandi gruppi industriali e nelle grandi aziende del paese, anche se con gradualità, sta pian piano sviluppandosi come uno spazio di confronto tra società e sindacati per costruire ed individuare soluzioni concrete su alcune specifiche tematiche quali welfare, lavoro agile, conciliazione vita/lavoro, sostenibilità, formazione.
Peraltro, in qualche modo, questa tendenza anticipa quanto previsto dalla L.76/2025sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese, che, indubbiamente, può rappresentare un’ulteriore spinta verso un nuovo modello di relazioni industriali.
Vediamo alcuni esempi concreti.
Il contratto integrativo aziendale di Randstad Italia
Per la prima volta nella sua storia, l’11 luglio 2025, Randstad Group Italia, d’intesa con le organizzazioni sindacali Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs Uil e le rappresentanze aziendali, firma il suo primo contratto integrativo aziendale. Fino ad oggi, per i circa 3.400 lavoratori delle 260 sedi della società, i rapporti di lavoro erano esclusivamente regolati dal contratto collettivo nazionale delle agenzie per il lavoro, senza alcuna ulteriore disciplina pattizia. Il contratto aziendale avrà validità triennale, a partire dal 1° luglio 2025.
Il nuovo contratto integrativo aziendale si muove sui principali capitoli che stanno caratterizzando quest’ultimo periodo delle relazioni industriali. Tra questi, di particolare rilevanza gli aspetti legati alla conciliazione vita-lavoro (orari di ingresso flessibile e smart working), diritti sindacali e rappresentanza (bacheca sindacale elettronica, sistema strutturato di relazioni sindacali), parte economica (premi di risultato, ticket restaurant), ma soprattutto il pacchetto relativo a welfare e sostegno alla famiglia.
Su quest’ultimo tema, i principali innovativi aspetti riguardano:
Trend recenti nella contrattazione di secondo livello
Gli argomenti sopra sintetizzati sono gli stessi che negli ultimi mesi hanno caratterizzato la contrattazione aziendale in diverse aziende italiane.
Con l’accordo del 18 luglio 2025 Intesa San Paolo ha firmato un nuovo Protocollo sulle Relazioni Industriali, per affrontare il processo di trasformazione digitale e tecnologica attraverso la valorizzazione di un confronto sindacale continuo, così come Credit Agricole Italia, che, in due intese siglate il 17 luglio e il 26 giugno, affianca a questo tipo di approccio uno specifico accordo su formazione e sul part-time agevolato per chi ha figli da accudire.
Il Gruppo Marriot Hotel il 4 luglio ha siglato con le organizzazioni sindacali un accordo sul premio di risultato e sul welfare, così come Feltrinelli, che in una specifica intesa si è occupata anche di innalzare il valore dei buoni pasto e rafforzare tutto il mondo dei permessi retribuiti aggiuntivi (ad esempio per agevolazioni visite mediche e per accudire figli minori).
Dello stesso tenore un gruppo di intese aziendali risalenti a pochi mesi fa. Vorwerk Italia/Folletto, per esempio, il 22 maggio ha firmato con il sindacato un rinnovo dell’integrativo aziendale che ai temi sopra trattati aggiunge nuovi strumenti di contrasto a violenza, discriminazione, pari opportunità, relazioni sindacali più moderne e una diversa organizzazione del lavoro con orari più flessibili per favorire i propri dipendenti.
E, sempre in una logica di valorizzare le relazioni industriali, sia Vittoria Assicurazioni che Eni, con accordi rispettivamente del 24 giugno e 28 maggio, hanno sottoscritto intese collettive finalizzate a regolamentare lo smart working.
Nella stessa logica, ed ancora più strutturato, il recente accordo aziendale del Gruppo FS del 22 maggio, dove sono previsti ulteriori interventi economici, rivolti soprattutto alla sanità integrativa, al welfare, alla previdenza complementare, alla rivisitazione di diverse indennità, oltre che all’incremento degli importi destinati al premio di risultato.
Va quindi sottolineato come non sono solo i grandi gruppi ad innovare. Anche la piccola e media impresa, come abbiamo visto, si cimenta in accordi sindacali di valore.
Sembra trattarsi di un periodo dove la contrattazione aziendale viene rivitalizzata ed innovata, assumendo un valore ed una capacità adattiva al contesto sorprendente, confermandosi come uno strumento chiave ed indispensabile per affrontare i cambiamenti del mondo del lavoro, tecnologici e digitali certamente, ma anche incentrati sul benessere organizzativo e personale dei lavoratori e, in molti casi, anche alla ricerca di soluzioni per i bassi salari del nostro paese.
SCOPRI CCNLPIÙ- IA
La nuova soluzione di intelligenza artificiale di Lefebvre Giuffrè, pensata per consulenti del lavoro e aziende per agevolare la complessa attività di gestione dei rapporti di lavoro
|
Con CCNLPIÙ- IA puoi:
|

Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il 6 giugno 2025 Stellantis (ex Fiat) ha rinnovato il suo Contratto Collettivo Specifico di Lavoro (CCLS), che riguarda circa 60mil..
Approfondisci con
Il contratto collettivo aziendale rappresenta uno degli strumenti più dinamici e strategici nell’attuale sistema delle relazioni industriali italiane. La sua rilevanza è cresciuta esponenzialmente negli ultimi decenni, p..
Giuseppe Gentile
- Avvocato e Professore di diritto del lavoro Università di Napoli Federico IIRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.