Entro il 1° dicembre, i contribuenti con periodo d'imposta coincidente con l'anno solare, devono versare gli acconti IRPEF, IRAP e IRES riferiti al 2025. Particolare attenzione devono prestare le società che, nel 2025, hanno intenzione di applicare l'IRES premiale, in quanto, in merito alla determinazione dell'acconto 2025, possono applicare esclusivamente il metodo previsionale.
Entro il 1° dicembre occorre versare il secondo acconto delle imposte 2025. Gli acconti, se calcolati con metodo storico, non sono dovuti da parte di quei contribuenti che operano in regime ordinario ma che nel periodo d'imposta precedente hanno usufruito del regime forfetario.
Con la trasmissione del Modello 770 semplificato, i sostituti d'imposta che prestano assistenza fiscale comunicano anche le ritenute derivanti dalle operazioni di conguaglio. I dati da indicare nel prospetto delle ritenute/trattenute operate, devono essere trasmessi unitamente al Modello F24.
Dal 2024, le somme corrisposte per la costituzione coattiva di servitù a seguito di esproprio parziale di immobili sono tassate come redditi diversi. Ciò vale anche per le indennità riconosciute per asservimento di terreni per opere pubbliche (Risp. AE 7 novembre 2025 n. 289). Inoltre, con la Ris. AE 10 novembre 2025 n. 65, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito il ruolo del concessionario tra pubblicità immobiliare e catasto.
Il concordato preventivo biennale consente a imprese e professionisti di predeterminare il reddito e la base IRAP per due anni. Come calcolare e versare gli acconti IRPEF, IRES e IRAP per chi aderisce? Nel primo anno di adesione è prevista una maggiorazione obbligatoria che impatta direttamente sui flussi di cassa di fine anno.
I Caf o i professionisti sono tenuti alla trasmissione e alla consegna al contribuente del Modello 730 integrativo entro il 10 novembre 2025. Entro la medesima data, i sostituti d'imposta devono aggiungere alle ritenute della retribuzione di novembre le somme dovute per il 2° o unico acconto IRPEF.
L'Agenzia delle Entrate ha istituito nuovi codici tributo per IRES premiale, versamenti parziali ex art. 36-bis DPR 600/73, imposta sui prodotti da inalazione senza combustione, e ha soppresso causali contributive per lo spettacolo (Ris. AE 17 ottobre 2025 nn. 57, 58, 59 e 60).
redazione Memento
Entro il 10 ottobre i lavoratori che hanno presentato il modello 730 tramite il sostituto d’imposta possono comunicare al datore di lavoro la volontà di non versare o di ridurre il secondo o unico acconto IRPEF. Tale scelta consente di gestire meglio la liquidità personale e di evitare trattenute non dovute in busta paga, se il reddito effettivo dell’anno risulta inferiore alle previsioni.
Con la chiusura della finestra di adesione al Concordato Preventivo Biennale 2025-2026 fissata al 30 settembre 2025, si apre una nuova fase per professionisti e imprese. Quali sono le principali attività da programmare e le scadenze da rispettare nei prossimi mesi?
L'INPS, con Circ. 30 settembre 2025 n. 130, ha riordinato le regole sui limiti e le modalità di pignoramento delle prestazioni non pensionistiche, come NASpI, malattia e cassa integrazione. Vengono precisate le prestazioni totalmente impignorabili, quelle pignorabili con limiti e le particolarità, come la NASpI anticipata e la gestione dei pignoramenti concorrenti.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.