X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 28/07/2025 • 11:41

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Monitoraggio fiscale: indicazione delle quote detenute in OICR esteri

Con la Risp. a Consulenza Giuridica 28 luglio 2025 n. 11, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla corretta indicazione, nel quadro RW del Modello Redditi e nel Quadro W del Modello 730, del valore delle quote detenute in OICR esteri.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

L'Agenzia delle Entrate, con la Risp. a Consulenza Giuridica AE n. 11 del 28 luglio 2025, ha chiarito che per assolvere agli adempimenti dichiarativi ai fini del monitoraggio fiscale e dell'IVAFE, con riferimento alle quote non negoziate in mercati regolamentati, detenute da persone fisiche residenti in Italia e non esercenti attività d'impresa, in Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (OICR) esteri non immobiliari, nella colonna 4 dei quadri dichiarativi RW e W deve essere indicato il codice di riferimento dello Stato in cui è istituito il fondo e non di quello in cui è stabilita la management company.

Nel caso di specie, le quote dei fondi oggetto del quesito, che non sono negoziate in mercati regolamentati e non hanno un valore nominale o di rimborso, devono essere valorizzate al loro costo di acquisto.

Si ricorda che l'art. 4 c. 1 primo periodo DL 167/90 recante la disciplina del c.d. monitoraggio fiscale, prevede che le persone fisiche, gli enti non commerciali e le società semplici ed equiparate, residenti in Italia che, nel periodo d'imposta, detengono investimenti all'estero, attività estere di natura finanziaria ovvero criptoattività, suscettibili di produrre redditi imponibili in Italia, devono indicarli nella dichiarazione annuale dei redditi.

Il primo periodo del c.18 dell'art. 19 DL 201/2011 prevede che a decorrere dal 2012 è istituita un'imposta sul valore dei prodotti finanziari, dei conti correnti e dei libretti di risparmio detenuti all'estero da soggetti residenti nel territorio dello Stato.

I soggetti tenuti al pagamento dell'IVAFE sono individuati dal successivo c.18bis, con il rinvio ai soggetti indicati nell'art. 4 DL 167/90. Per effetto di tale rinvio sono, dunque, soggetti passivi dell'IVAFE quelli tenuti ad assolvere gli obblighi di monitoraggio fiscale per gli investimenti e le attività detenuti all'estero.

Ai fini di adempiere agli obblighi di monitoraggio fiscale e di liquidazione dell'IVAFE, le persone fisiche sono tenute alla compilazione del quadro RW del modello REDDTI PF, ovvero del quadro W del modello 730.

Fonte: Risp. a Consulenza Giuridica AE 28 luglio 2025 n. 11

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco LA RISPOSTA DELLE ENTRATE

Plusvalenze su cessione di partecipazioni estere con immobili italiani

L'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla tassazione delle plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni in società estere il cui valore è costituito..

di Giorgia Quinzi - Dottoranda di ricerca in Diritto Europeo presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Approfondisci con


Quadro RW: obblighi di monitoraggio, regole operative e novità 2025

Con l'avvio della stagione dichiarativa 2025, torna d'attualità la compilazione del quadro RW del Modello Redditi ai fini della gestione del monitoraggio fiscale rispetto ad attività finanziarie e investimenti detenuti ..

di

Andrea Amantea

- Giornalista pubblicista - Dottore commercialista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”