martedì 08/07/2025 • 06:00
L'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla tassazione delle plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni in società estere il cui valore è costituito prevalentemente da immobili situati in Italia, con particolare riferimento ai trust opachi non residenti (Risp. AE 4 luglio 2025 n. 175).
Ascolta la news 5:03
Trust opachi non residenti e tassazione delle plusvalenze immobiliari
Il trattamento fiscale delle plusvalenze da cessione di partecipazioni in società estere con immobili in Italia viene ridefinito, a partire dal 2023, da una normativa che punta ad allineare il sistema italiano agli standard OCSE e a contrastare i fenomeni di elusione realizzati tramite veicoli societari esteri. Questa trasformazione si riflette in modo evidente nella disciplina dei trust opachi non residenti, ovvero quei soggetti che, pur essendo fiscalmente non residenti in Italia, detengono partecipazioni totalitarie in società estere il cui patrimonio è rappresentato, direttamente o indirettamente, da immobili situati nel territorio italiano.
Il caso analizzato dall'Agenzia delle Entrate nella Risp. AE 4 luglio 2025 n. 175, parte proprio da questa situazione: un trust estero, discrezionale e opaco ai fini delle imposte dirette, intende cedere a terzi tutte le quote di una società svizzera, priva di stabile organizzazione in Italia, che possiede esclusivamente un immobile ad uso abitativo in Italia da oltre cinque anni. L'interesse del trust si concentra su due aspetti fondamentali: la tassazione della plusvalenza generata dalla cessione delle quote della società estera e l'eventuale imposizione, in capo a...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Agenzia delle Entrate, con Risp. AE 4 luglio 2025 n. 175, ha fornito indicazioni sul trattamento fiscale per il trust opaco estero
a cura di
redazione Memento
Approfondisci con
Il trust è un rapporto giuridico fiduciario, di origine anglosassone, con cui un soggetto (disponente) trasferisce uno o più beni ad un altro soggetto (trustee) affinché lo stesso li custodisca e li amministri, secondo ..
Carlo Bertoncello
- Dottore Commercialista e Partner Bertoncello BPARimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.