Scade il prossimo 16 settembre il termine per effettuare il versamento dei contributi dovuti dai datori di lavoro agricoli riferiti al primo trimestre, ossia ai mesi di gennaio, febbraio e marzo 2025.
redazione Memento
Mercoledì 10 settembre 2025 il Senato ha approvato definitivamente il cd. DDL Zone montane, contenente misure per promuovere lo sviluppo di territori e comuni di montagna: tra queste, agevolazioni fiscali per contrastare lo spopolamento, detassazione dei redditi da lavoro per i residenti e smart working agevolato.
redazione Memento
L’INPS, con le Circ. 2 luglio 2025 nn. 107 e 108, definisce per il 2025 gli importi dei contributi obbligatori dovuti dai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e dagli imprenditori agricoli, piccoli coloni e compartecipanti familiari.
redazione Memento
Nel 2025 per l'assunzione di giovani sono previsti due incentivi contributivi, l'esonero contributivo a regime per le nuove assunzioni di giovani con meno di 30 anni di cui alla Legge di Bilancio 2018 e l'esonero contributivo per le nuove assunzioni di giovani con meno di 35 anni del Decreto Coesione, che necessita ancora di attuazione.
L'INPS, con Circ. 20 febbraio 2025 n. 46, comunica i nuovi importi delle aliquote contributive dovute per gli operai agricoli a tempo indeterminato (OTI) e a tempo determinato (OTD).
redazione Memento
L’INPGI, con Circ. 10 febbraio 2025 n. 1, comunica le nuove aliquote contributive previste per i giornalisti con rapporto di co.co.co. per l’anno 2025.
redazione Memento
La Legge di Bilancio 2025 riduce l’aliquota contributiva per i soggetti e i collaboratori familiari che si iscrivono per la prima volta, tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025, alle gestioni previdenziali degli artigiani e commercianti.
L’INPS, con Circ. 7 febbraio 2025 n. 38, fissa per l’anno 2025 i contributi dovuti dagli artigiani e dagli esercenti di attività commerciali.
redazione Memento
Arriva finalmente l'approvazione della Commissione europea alle agevolazioni contributive per le assunzioni di giovani under 35 e donne svantaggiate previste dal Decreto Coesione. Lo ha comunicato il 31 gennaio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, aggiungendo che l'ok della Commissione europea apre la via all'approvazione dei Decreti attuativi dei bonus Giovani e Donne.
Come ogni anno l'INPS consegna ad aziende e collaboratori la definizione delle aliquote previdenziali da applicarsi per la gestione separata. Quest'anno è la Circ. 30 gennaio 2025 n. 27 che riassume ed espone le varie aliquote da applicarsi nell'anno 2025.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.