giovedì 11/09/2025 • 12:27
Scade il prossimo 16 settembre il termine per effettuare il versamento dei contributi dovuti dai datori di lavoro agricoli riferiti al primo trimestre, ossia ai mesi di gennaio, febbraio e marzo 2025.
redazione Memento
È fissata al 16 settembre 2025 la scadenza per effettuare il versamento dei contributi dovuti dai datori di lavoro agricolo con riferimento al primo trimestre, ossia ai mesi di gennaio, febbraio e marzo.
Modalità di versamento e aliquote contributive
In seguito all'invio dell'UniEmens PosAgri per la manodopera agricola, l'INPS effettua la tariffazione registrando i flussi mensili nell'estratto conto aziendale.
Gli importi da versare per ogni periodo di tariffazione sono comunicati alle aziende agricole attraverso il Cassetto previdenziale del contribuente, in cui sono visualizzabili, nella sezione “F24”, il prospetto di calcolo e gli estremi utili per la compilazione del modello “F24” sulla base delle aliquote in vigore.
Aliquote contributive 2025
Le aliquote contributive per le aziende che operano nel settore dell'agricoltura per il 2025 sono fissate nella misura di (Circ. INPS 20 febbraio 2025 n. 46):
Le cooperative e i consorzi che operano nel settore agricolo sono tenuti a versare la contribuzione per la Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASpI) per gli operai agricoli a tempo indeterminato e apprendisti, escludendo l'aliquota del 2,75% per la disoccupazione.
Per i rapporti di lavoro a tempo parziale, il minimale contributivo è stato calcolato in 8,82 euro l'ora, garantendo che le retribuzioni siano adeguate alle normative vigenti.
Infine, le aliquote INAIL per gli operai agricoli restano invariate, con una riduzione dei premi fissata al 14,80% per le aziende agricole designate dall'INAIL.
Termini per il versamento dei contributi per il 2025
A differenza della generalità dei lavoratori dipendenti (per i quali il pagamento dei contributi INPS ha cadenza mensile), i datori di lavoro che hanno alle proprie dipendenze operai agricoli a tempo indeterminato (OTD) o a tempo indeterminato (OTI) sono tenuti a versare i contributi previdenziali trimestralmente.
In particolare, occorre rispettare le scadenze riportate in tabella:
Scadenze |
Periodo di riferimento |
---|---|
Entro il 16 settembre 2025 |
Contributi relativi al 1° trimestre (gennaio-febbraio-marzo) |
Entro il 16 dicembre 2025 |
Contributi relativi al 2° trimestre (aprile-maggio-giugno) |
Entro il 16 marzo 2026 |
Contributi relativi al 3° trimestre (luglio-agosto-settembre) |
Entro il 16 giugno 2026 |
Contributi relativi al 4° trimestre (ottobre-novembre-dicembre) |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Dal 25 agosto è possibile presentare le domande per accedere al credito d'imposta per le spese sostenute nella partecipazione a corsi di formazione sulla <..
Approfondisci con
Nel settore agricolo vigono peculiari regole inerenti alla gestione del personale dipendente, che divergono da quanto normalmente previsto per la generalità dei settori. Particolari condizioni e limitazioni riguardano l’..
Marco Tuscano
- Consulente del lavoroRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.