X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

E-magazine

Download PDF

Intelligenza artificiale: cosa cambia per professionisti e imprese

Vedi anche Logo

Legge sull’intelligenza artificiale: ora è realtà

Diritto d’autore e professioni intellettuali: le novità della legge sull’IA

Legge sull’IA: cosa cambia dal 10 ottobre 2025

Approfondisci con Logo

La legge sull’intelligenza artificiale e le nuove regole per imprenditori e commercialisti

La legge sull’intelligenza artificiale e nuove regole per imprenditori e commercialisti (seconda parte)

Il DDL AI è legge: luci e ombre di un’occasione parzialmente mancata

Condividi

Intelligenza artificiale: cosa cambia per professionisti e imprese

Il terzo numero di E-Magazine del 2025 è dedicato all’intelligenza artificiale e a come il suo avvento stia cambiando il modo di lavorare per professionisti e imprese.
Dopo un approfondimento del framework giuridico con un focus sulla legge 132/2025 in vigore dal 10 ottobre 2025 e sull’AI ACT, i principali temi analizzati, anche attraverso video tutorial, sono gli strumenti e le strategie a disposizione delle imprese per gestire l’AI, le sue criticità e la scelta tra AI generica e AI specializzata, con un occhio al futuro e alla collaborazione tra professionista e AI.

A cura di Massimiliano Nicotra
ottobre 2025

1. EDITORIALE

Oggi l’intelligenza artificiale generativa sta rivoluzionando il lavoro dei professionisti, offrendo strumenti potenti per automatizzare compiti ripetitivi, analizzare dati e creare contenuti. Al tempo stesso, emergono
sfide serie: nuovi obblighi normativi, dilemmi etici, rischi per privacy e cybersecurity.
Esploriamo come sfruttare al meglio le AI generative nel contesto aziendale e professionale, mantenendo però elevati standard di responsabilità e sicurezza. L’editoriale stesso è presentato in forma di video con avatar AI: un breve saluto introduttivo. Questo nuovo formato dimostra in pratica le potenzialità multimediali: l’avatar virtuale (creato con strumenti che vedremo) dà voce ai contenuti, rendendo la lettura più
coinvolgente e innovativa.
Benvenuti, dunque, a questa guida: scoprirete normative europee e italiane sull’AI, principi etici e di tutela dei dati, consigli pratici di prompt engineering, checklist finale per un utilizzo sicuro e consapevole. Buona lettura – e buona visione – a tutti!

mp4

...

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi consultarlo integralmente?

Sei già abbonato? Accedi

Indice
1
Editoriale

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”