venerdì 03/10/2025 • 06:00
Il 10 ottobre 2025 entra in vigore la L. 132/2025, prima normativa italiana sull'intelligenza artificiale, che integra l'AI Act europeo con disposizioni nazionali. Il provvedimento già da questa data produce effetti in ambito professionale nella stesura dell'informativa, PA e sanità,. Ulteriori divieti o obblighi diretti per utenti e aziende verranno disposti con successivi decreti attuativi.
Ascolta la news 5:03
Il 10 ottobre 2025 l'Italia entrerà ufficialmente nell'era dell'intelligenza artificiale. Da quel giorno, infatti, la nuova L. 132/2025 che introduce la prima normativa nazionale in materia di IA diventerà effettiva. In realtà, dal 10 ottobre parte il conto alla rovescia, ma i veri cambiamenti - le regole per giustizia, sanità, lavoro - dipendono dai futuri decreti legislativi che il Governo dovrà emanare nei prossimi 12 mesi. Compito di questi decreti sarà adattare la normativa italiana all'AI Act europeo, introdurre tutele e sanzioni, nonché disciplinare le attività di polizia e indagini preliminari. Dal 10 ottobre decorrono, inoltre, 24 mesi dall'entrata in vigore di ciascun decreto per eventuali correzioni e aggiustamenti. Tuttavia, come riportato dall'art. 1 L. 132/2025, le disposizioni si applicano in conformità al Reg. UE 2024/1689, a suggerire che l'implementazione delle normative italiane dovrà comunque allinearsi con le scadenze e le direttive europee.
Cosa cambia dal 10 ottobre 2025
Va detto che la L. 132/2025, già dal 10 ottobre, produce effetti in ambiti come professioni, pubblica amministrazione e sanità.
1) Nelle professioni intellettuali, l'IA può essere utilizzata solo come strumento di supporto e i professionisti devono avvertire l'utente del suo impiego (a tal proposito, si veda di seguito nel testo un fac simile di inf...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La legge quadro sull'IA introduce nel codice penale un'aggravante per i reati commessi con sistemi di intelligenza artificiale, rafforza la tutela d..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.