mercoledì 24/09/2025 • 06:00
La legge quadro sull'IA introduce nel codice penale un'aggravante per i reati commessi con sistemi di intelligenza artificiale, rafforza la tutela dei diritti politici, tipizza il reato di diffusione illecita di deepfake e interviene anche in materia di aggiotaggio, diritto d'autore e mercati finanziari, imponendo nuove strategie di prevenzione e compliance per imprese e professionisti.
Ascolta la news 5:03
Un contesto in rapida evoluzione
L'intervento del legislatore sull'intelligenza artificiale si colloca in uno scenario in cui i sistemi generativi e predittivi sono già diffusi in ambito economico, sociale e istituzionale, con effetti concreti sulla vita dei cittadini e sulla stabilità dei mercati. Successivamente all'adozione del Reg. UE 2024/1689, che ha fissato i principi generali per l'uso sicuro e trasparente dei sistemi di IA nell'Unione, l'Italia ha scelto di dotarsi di un disegno di legge nazionale – il DDL n. 1146-B, ‘Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale' – approvato definitivamente dal Senato il 17 settembre 2025, dopo un iter che lo aveva già visto votato positivamente in prima lettura il 20 marzo e modificato dalla Camera il 25 giugno.
Per comprendere la portata dell'intervento, è utile richiamare la definizione di “sistema di intelligenza artificiale” contenuta nell'art. 3 n. 1) Reg. UE 2024/1689, per il quale un “sistema di intelligenza artificiale (sistema di IA)” è “un sistema automatizzato progettato per funzionare con livelli di autonomia variabili e che può presentare adattabilità dopo la diffusione e che, per obiettivi espliciti o impliciti, ded...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Senato ha approvato la legge sull’intelligenza artificiale: un quadro normativo che integra principi di trasparenza e tutela dei dati
di
Barbara Lacchini - Giornalista ICT
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.