martedì 23/09/2025 • 06:00
Il Senato ha approvato la legge sull’intelligenza artificiale: un quadro normativo che integra principi di trasparenza e tutela dei dati con regole specifiche per sanità e giustizia.
Ascolta la news 5:03
Con il voto del 17 settembre 2025, l’Italia è diventata il primo Paese dell’Unione Europea a dotarsi di una legge nazionale sull’intelligenza artificiale, affiancando all’AI Act europeo un sistema di norme interne che puntano a regolare sviluppo, sperimentazione e utilizzo delle nuove tecnologie. Il provvedimento, approvato dal Senato con 77 sì, 55 no e due astenuti, introduce una cornice che tiene insieme innovazione e diritti fondamentali, mirando a un’adozione dell’IA in linea con i principi costituzionali e con il perimetro dell’interesse generale. L’impianto della legge, nelle parole del Governo, vuole essere “antropocentrico, trasparente e sicuro” e ciò si rifletterà nei diversi ambiti di intervento, tra cui lavoro, PA, sport e formazione. Sarà però nella sanità, nell’informazione e nella giustizia, i tre settori forse più esposti agli effetti sociali dell’intelligenza artificiale, che la legge andrà ad agire con l’obiettivo dichiarato di conciliare sviluppo tecnologico e diritti dei cittadini. Non si tratta solo di un atto tecnico, ma di una scelta politica: incanalare la potenza dell’IA dentro confini chiari, che garantiscano innovazione senza cedere sul terreno della libertà e della dignità umana.
Protezione dati
Tra i pilastri della legge vi è quindi la tutela della riservatezza e dell’informazione, un terreno particolarm...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con 77 voti favorevoli, 55 contrari e 2 astensioni, il Senato ha approvato definitivamente il DDL recante disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale
di
Rosario Bello - Avvocato tributarista
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.