lunedì 29/09/2025 • 06:00
Le opere possono essere protette anche se create con l'aiuto di strumenti di intelligenza artificiale, a condizione che il contributo umano sia creativo, significativo e dimostrabile. È quanto stabilito dalla legge quadro sull'intelligenza artificiale, che prevede novità anche per i contratti di prestazione d'opera intellettuale.
Ascolta la news 5:03
Entrerà in vigore dal 10 ottobre 2025 la prima legge sull'intelligenza artificiale (L. 132/2025 pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 223 del 25 settembre 2025) affiancando all'AI Act europeo una serie di norme nazionali finalizzate a promuovere un utilizzo responsabile, in una dimensione antropocentrica, dell'intelligenza artificiale.
L'impianto normativo mira a garantire un pieno allineamento con la normativa dell'Unione Europea (Reg. UE 2024/1689), fornendo allo stesso tempo ulteriori disposizioni nazionali in settori specifici come sanità, lavoro e giustizia. L' approccio è antropocentrico, volto cioè a tutelare la democrazia, i diritti fondamentali, l'accessibilità e la sicurezza informatica.
Per quanto riguarda, più in particolare, il diritto d'autore, l'art. 25 prevede che le opere possono essere protette "anche se create con l'aiuto di strumenti di intelligenza artificiale, a condizione che il contributo umano sia creativo, significativo e dimostrabile".
La normativa unionale implica che l'autore debba essere un umano, così come confermato anche dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia dell'UE, secondo cui l'originalità di un'opera è riconosciuta quando essa è frutto di una creazione intellettuale um...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La legge quadro sull'IA introduce nel codice penale un'aggravante per i reati commessi con sistemi di intelligenza artificiale, rafforza la tutela d..
Approfondisci con
Il presente contributo si pone come obiettivo quello di illustrare brevemente le principali modifiche in materia di diritto d’autore introdotte con la nuova legge sull’intelligenza artificiale e i relativi punti critici,..
Andrea Lino
- AvvocatoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.